• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
343 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [343]
Storia [122]
Religioni [106]
Letteratura [34]
Diritto [33]
Arti visive [24]
Musica [23]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [21]
Economia [17]

CICOGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Antonio * Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] ouverture Aganadeca (1890); Cantata, vincitrice del concorso internazionale di Bruxelles, 1893; Berceuse e scherzo sinfonico e iI poema e orchestra. Autore di vari lavori teorici, tra cui un trattato di armonia e uno di contrappunto, ambedue inediti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Damiano Giovanna Petti Balbi Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] 10 ott. 1378, un trattato di vitale importanza per Genova, impegnata nella guerra di Chioggia. Dopo il 1378 Les relat. Commerciales… d'après les archives notariales génoises (1340-1400), Bruxelles-Rome 1969, pp. 406 ss., 572; G. Hill, Ahistory of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni Matteo Enrico Stumpo Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] Nominato commissario generale di guerra per il Piemonte, il 31 maggio 1559, il C. riceveva da Bruxelles le prime istruzioni venne subordinata alla restituzione di quelle occupate dai Francesi, come previsto del resto dal trattato di pace. Al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOLONGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGHI, Luigi Ernesto Galli della Loggia Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni. Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] di agente di collegamento ad altissimo livello e di propagandista dell'amicizia franco-italiana. Nel dopoguerra, deluso dal trattato di d'Etiopia organizzato a Bruxelles dal P.C.I. e dal P.S.I. come tipica manifestazione unitaria, di cui per l'appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCISCO FERRER Y GUARDIA – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE

BUSACCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSACCA, Raffaele Francesco Brancato Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] avviamento alla modificazione delle sue condizioni politiche. Questo l'argomento da lui pure trattato nel Rapporto inviato al congresso internazionale di Bruxelles per le riforme doganali dalla Commissione accademica a ciò nominata e presentato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Chiara Mercuri Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Ofhuys, canonico regolare di un'abbazia nelle vicinanze di Bruxelles, conferma la fama G. soggiornò alcuni mesi. Il 14 ott. 1487 negoziò per conto di Massimiliano un trattato di pace con gli Ungheresi a Landshut. Nell'aprile 1490 tornò a Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRIMALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian) Federico Masini Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] La disputa con la Russia era stata composta grazie al trattato di Nerčinsk (7 sett. 1689); Verbiest era morto (28 Correspondance de Ferdinand Verbiest (1623-1688), a cura di H. Josson - L. Willaert, Bruxelles 1938, ad ind.; J. d'Orléans, Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JESI, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JESI, Furio Domenico Proietti Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali. Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] dapprima alla Fondation égyptologique Reine Elisabeth di Bruxelles, poi al Pelizaeus Museum di Hildesheim, nei primi anni Sessanta 1980), primo nucleo di un più ambizioso - e mai realizzato - "Trattato di mitologia generale", di cui sono rimasti vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANALITICA – ACCUSA DEL SANGUE – GUERRA D'ETIOPIA – CESARE PAVESE

PIETRO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Pisa Vito Sivo PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] fogli iniziali del codice di Bruxelles, 1-17v), quasi esclusivamente dipendenti dal commentario di Gerolamo (che adattano in versi, risolvendo gli indovinelli e proponendone di nuovi. Si tratta di testimonianze che confermano il grande interesse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGILBERTO DI SAINT-RIQUIER – LIBRO BIBLICO DI DANIELE – GIULIANO DI TOLEDO – ALCUINO DI YORK – PETRUS DIACONUS

DEL CARRETTO, Carlo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Carlo Domenico Tiziana Bernardi Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] un'ulteriore conferma della benevolenza di Luigi XII. Nel 1509, quando in seguito al trattato di Cambrai Luigi XII scese in p. 341; Lettres du roi Louis XII et du cardinal d'Amboise, III, Bruxelles 1712, pp. 24, 247, 248, 253 s.; IV, ibid. 1712, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COSENZA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TRATTATO DI CAMBRAI – NUNZIO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 35
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali