• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
186 risultati
Tutti i risultati [1385]
Diritto [186]
Biografie [383]
Storia [212]
Religioni [150]
Arti visive [147]
Geografia [75]
Archeologia [69]
Diritto civile [63]
Economia [63]
Storia delle religioni [43]

COMMENDONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMENDONE, Giovanni Francesco Domenico Caccamo Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] sociale e religioso, egli chiese e ottenne un trattamento di clemenza. Nel 1550 si recò per la prima di protonotario e la dignità di vescovo di Zante e Cefalonia (25 ott. 1555). Partito al seguito del cardinale Scipione Rebiba, legato a Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDONE, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania KKnut Schulz La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] ' del sovrano ‒ a maggior ragione trattandosi di una personalità forte come quella di Federico II ‒ proprio perché solo in F.L. Ganshof, Qu'est-ce que la féodalité?, Bruxelles 1944. H. Conrad, Deutsche Rechtsgeschichte, I, Frühzeit und Mittelalter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Agenzie europee [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Dario Bevilacqua Abstract Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] direttamente le amministrazioni compenti. Inoltre si tratta di un dialogo tecnico-funzionale, non diretto compiuti nell'attuazione dell'orientamento comune sulle agenzie decentrate dell'UE,  Bruxelles, COM(2015) 179; EU, Analytical Fiche Nr 1, 2010; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] della dir. 96/71/CE, COM (2003) 458 def. Bruxelles, 25.7.2003, 14) realizzando, altresì un «contrasto con il principio comunitario di libera prestazione di servizi di cui all’art. 49, ex art. 599 del Trattato» (TAR Bolzano, 19.4.2005, n. 140, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Controllo del giudice e crisi dell'impresa

Libro dell'anno del Diritto 2014

Controllo del giudice e crisi dell’impresa Fabrizio Di Marzio Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] pene infamanti; e a fini di confessione è trattato con la tortura. Ma se Bruxelles 2004, 3 ss. 3 Cfr. Mazzarella, F., Fallimento, autonomia contrattuale, impresa: itinerari e figure fra Otto e Novecento, in Autonomia negoziale, cit., a cura di F. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legittima difesa [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Marco Roscini Abstract Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] armati di attori non statali. Tale diritto è ora previsto espressamente in alcuni recenti trattati di difesa Customary International Law and Article 51 of the UN Charter, Athens-Bruxelles, 2000; Corten, O., The Law Against War, Oxford-Portland, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CASTANIA, Blasco Lanza barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTANIA, Blasco Lanza barone di Roberto Zapperi Nacque a Catania nel 1466. Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] lasciò questa città al seguito del viceré che si recava a Bruxelles alla corte del re Carlo per giustificarsi dalle accuse dei Siciliani riunioni del Parlamento era incaricato di trattare con i rappresentanti delle città di Palermo, Messina e Catania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GOFFREDO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO da Trani Martin Bertram Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] ), più alcuni frammenti ed estratti (cfr. Bertram, 1971, 2002). Sempre di G. sono note anche delle glosse a un gruppo ristretto di Constitutiones novellae di Innocenzo IV. Si tratta di otto costituzioni innocenziane (cfr. Kessler, 1942, pp. 214-235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ATENEO FEDERICIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO da Trani (2)
Mostra Tutti

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] prevedere strumenti a cui ricorrere in caso di violazione dei diritti umani. Si tratta di un’evoluzione che, a livello internazionale, durante i lavori di redazione del reg. Bruxelles I bis15, non si è pervenuti ad un efficace strumento di tutela dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] certo che il C. è stato anche autore di due trattati non pervenutici, De vera amicitia e Super remotione n. 40.608; V, Bruxelles 1921, p. 228; Z. Volta, La facoltà teologica ne' primordi dello Studio generale di Pavia, in Archivio storico lombardo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali