PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] obiettivi fissati nel 1980 dalle risoluzioni dei Consigli Europei di Brema e Bruxelles, che prevedevano tra l’altro il pieno utilizzo dell ’unione monetaria. Mentre a febbraio del 1992 il Trattatodi Maastricht veniva firmato, a settembre la lira e la ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] avviamento alla modificazione delle sue condizioni politiche. Questo l'argomento da lui pure trattato nel Rapporto inviato al congresso internazionale diBruxelles per le riforme doganali dalla Commissione accademica a ciò nominata e presentato alla ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] la ventura di vedersi dedicata (1595) la traduzione in volgare di un trattatodi devozione dello spalatino Sabbia e la famiglia Glisenti, Brescia 19, 59, p. 71; W. Brulez, Marchands flamands à Venise, Bruxelles-Rome 1965, nn. 196, 896, 1023, 1034. ...
Leggi Tutto
Economista francese (Bruxelles 1887 - Parigi 1964), prof. nelle univ. di Digione e Parigi e alla École des hautes études commerciales di Parigi, cultore di storia economica (Les Incas du Pérou, 1928, 3a [...] La vie quotidienne au temps des derniers Incas, 1955) e di problemi monetarî (Les illusions du crédit, 1936; La monnaie, politique (2 voll.; 7a ed. 1953). Ha pubblicato un vasto trattato collettivo, che porta il suo nome (Traité d'économie politique, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] cui l'organizzazione della proprietà privata di una comunità può garantire l'eguale trattamentodi tutti i suoi membri. Se Perelman, C., L'égalité, 5 voll., Bruxelles 1971-1977.
Calamandrei, P., Un discorso di Piero Calamandrei ai giovani (1955), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] advocati, et tractatori d’ogni cosa (Il trattato ‘De navigatione’, a cura di P. Falchetta, «Studi veneziani», 2009, 57 in Les élites et la richesse au haut Moyen âge, Actes de la 7e rencontre, Bruxelles 2008, éd. J.-P. Devroey, L. Feller, R. Le Jan ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] estetico-rappresentativi della piazza, soprattutto quando si trattavadi spazi centrali e unici, creati ex novo Markt von Lübeck, Leipzig 1922; H. Pirenne, Les villes du Moyen Age, Bruxelles 1927 (trad. it. Le città del Medioevo, Roma-Bari 1971); E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] al Breve trattato (1613) di Antonio Serra di aver di P. Bernardelli, Roma 1978.
Le Osservazioni vennero pubblicate anche a Londra e Filadelfia nel 1833 come Semi-serious observations of an Italian exile, during his residence in England, e a Bruxelles ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Bruxelles su richiesta del mercante fiorentino Bernardo di Cino Nobili per misurarsi nel gioco con Venceslao di Lussemburgo, duca di Brabante, quindi in Inghilterra, e di v, 122r (credito con il duca di Savoia, 1425-1427); Tratte, 900, cc. 63v, 87v, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] teorico del trattato, che difficilmente . Venturi, afferma che morì a Novara all'età di 70 anni il 21 ag. 1806, mentre quasi tutte Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1307-1309; Enc. Italiana, ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...