Musicista e musicologo belga (Huysse 1828 - Bruxelles 1908). Compose musica d'ogni genere ma soprattutto si rese noto per i suoi lavori didattici (tra i quali un trattatodi strumentazione e uno di armonia, [...] assai pregiati) e musicologici, specie per quelli dedicati alla musica dell'Evo antico e del Medioevo. Fu direttore del conservatorio diBruxelles. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] giudicò a ragione "sottes lettres et ridicules", trattandosidi una maldestra retroversione dell'edizione francese.
A metà seminario di Rimini (Clément XIV et Carlo Bertinazzi,Correspondance inédite, Paris 1827; 3 ed. Paris 1828; ancora Bruxelles ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] imperiale a Bruxelles, ma ne registrò presto l'ostilità. Il quadro si complicò per l'inizio in Inghilterra di una estesa alti - nell'aristocrazia legata ai Medici.
Si trattòdi una committenza rivolta quasi esclusivamente al consolidamento della ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] relativi a vicende di Chiese occidentali sino a noi pervenuti. Si trattadi due lettere concernenti Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1949, pp. 31 ss.; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] 10 ottobre, giorno fissato per il discorso.
Si trattavadi sapere se la rottura con l'estrema Sinistra Coppino, Commemorazione di A. D., Torino 1888; J. Grabinski, A. D., Bruxelles 1890. Scritto di particolare interesse è quello di L. Breganze, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] alloggiato negli stessi appartamenti papali.
Lussuosamente trattato, attirò, con la sua aggraziata avvenenza lo sdegno, acconsentì. "Le cose del duca di Mantova - scriveva infatti da Bruxelles a Roma il nunzio pontificio presso l'imperatore Lorenzo ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] legationem a [...] praesulatu vestro"). Ma si trattava sempre di un mandato relativo alle trattative per il matrimonio Bruxelles 1980: I, pp. 69-71 e passim.
P. Chiesa, Una traduzione inedita di Anastasio Bibliotecario? Le 'vitae' latine' di Sant ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Cd-rom del testo dei sermoni di I. e a un opportuno trattamentodi classificazione analitica, viene messo a pp. 257-296; Bibliotheca hagiographica Latina, n.s., a cura di H. Fros, Bruxelles 1986, p. 189; "Legenda aurea". Sept siècles de diffusion. ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] d'un soggetto già trattato da Euripide aveva scatenato le accuse di quanti consideravano la tragédie Freneuse, Comparaison de la musique italienne et de la musique françoise, II, Bruxelles 1705, pp. 146-233; J.-B. Dubos, Réflexions critiques sur la ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] una silloge d'espressioni amorose tratte dai "meilleurs poétes modernes" (Paris 1665 e, di nuovo, 1671) e d Le courant machiavelien dans la lit. angl. du XVI siècle, Montréal-Paris-Bruxelles 1970, p. 161; G. Benzoni, I "teologi" minori dell'Interdetto ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...