PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] di superare i riconosciuti limiti delle formulazioni di politica sociale contenute nei Trattatidi Roma e proporre un nuovo modello di governo.
Nel 1960, ancora per volontà di Fanfani, lasciò l’incarico a Bruxelles e fu nominato presidente dell’ ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] servizi di pubblica utilità. Si trattadi quei servizi di base forniti, in genere attraverso infrastrutture di rete, 1978.
Commissione europea, Relazione sulla politica di concorrenza, Bruxelles-Luxembourg 1972 ss.
Commissione europea, Libro bianco ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] diBruxelles per la politica della concorrenza nell'Europa comunitaria, e della Corte di giustizia dell'Aia per i sistemi di è più praticabile ai sensi delle clausole previste dal Trattatodi Maastricht, che l'Italia deve rispettare essendo entrata a ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] questa ipotesi.
A tal proposito la Convenzione diBruxelles del 29 febbraio 1968, sul reciproco riconoscimento non si trattadi semplici mansioni esecutive ma di funzioni di un vero e proprio organo, ben distinto dal consiglio di amministrazione e ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ?
Si trattadi un argomento assai dibattuto anche in sede parlamentare e confindustriale attraverso la controversa stesura di un nuovo disegno di legge a tutela del made in Italy, in 'risposta' alla proposta, allo studio a Bruxelles, di introdurre un ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] delicata materia è disciplinata dall'art. 90 del Trattatodi Roma - che precisa che gli Stati non possono Commissione Comunità Europee, Il completamento del mercato interno, Bruxelles 1986.
Commissione per il riassetto del patrimonio mobiliare e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di altri centri di dimensioni più ridotte e dotati di un maggiore dinamismo economico e demografico.
Non si è trattatodidi), Le monde des villes. Panorama urbain de la planète, Bruxelles: Complexe, 1996.
Perulli, P., La città delle reti. Forme di ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] fortemente connotato da tratti ereditati dalla tradizione rivoluzionario-napoleonica; che, come si è accennato, affianca a una articolazione territoriale (le regioni vallona, fiamminga, bruxellese), un'articolazione di tipo linguistico-culturale ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] et l'Outremont... aux XIIIe et XIVe, siècles, Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; E. Byrne, Genoese 16, 18-22, 250; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattatodi Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 24 s., 57 s., 111, 118 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] presenza della compagnia nell'Italia meridionale: si trattadi "Chele Iohannis", "Burgesius Beniveni" e " una pezza di panno diBruxelles per 10 once; dai Buonaccorsi furono fatte, insieme con altre minori, le forniture di drappi fiamminghi per ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...