• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Storia [55]
Biografie [40]
Geografia [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Europa [13]
Italia [8]
Diritto [8]
Geografia umana ed economica [5]
Religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

Bra

Enciclopedia on line

Bra Comune della prov. di Cuneo (59,6 km2 con 28.941 ab. nel 2007, detti Braidensi), situato a 290 m s.l.m. al margine sud-occidentale delle colline del Monferrato, presso la riva sinistra del fiume Tanaro. [...] Francia e Spagna della prima metà del 16° sec. appartenne alternativamente all’una e all’altra, finché nel 1552 Emanuele Filiberto l’espugnò e ne distrusse le fortificazioni; per il trattato di Cateau Cambrésis (1559) passò definitivamente ai duchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – EMANUELE FILIBERTO – ALTO MEDIOEVO – ANGIOINI – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bra (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] in tre zone destinate ai tre figli di Carlomagno (trattato di Verdun; fig. 4). Per un secolo di Carlo VIII (1483-98), iniziarono le guerre d’Italia; la pace di Cateau-Cambrésis (1559) che, pur sancendo il predominio spagnolo, assicurò al successore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] le basi. Fu Emanuele Filiberto che trasformò la funzione di stato cuscinetto, data allo stato sabaudo dal trattato di Cateau-Cambrésis, nella volontà di crescere d'una potenza militare di secondo ordine tipica, che vuol giovarsi delle gelosie dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

ENRICO II re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] del re volgeva alla pace. Il Montmorency iniziava le trattative; e si venne così al trattato di Cateau-Cambrésis (v.), contro il quale si levò un coro di recriminazioni dei contemporanei e dei posteri, e che certo fu poco felice per la Francia. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – ALBERTO DI BRANDEBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – CATERINA DE' MEDICI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II re di Francia (2)
Mostra Tutti

MONCALIERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCALIERI (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Francesco LEMMI Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] 1559 fu soggetta ai Francesi come quasi tutto il resto del Piemnonte, ma fu restituita a Emanuele Filiberto col trattato di Cateau Cambrésis. Fu innalzata a città nel 1619. Il 23 luglio 1797, col pretesto della carestia, scoppiò una sedizione, dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCALIERI (1)
Mostra Tutti

BOURG-en-Bresse

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] privilegi e franchigie. Nel 1536 fu presa da Francesco I e restò sotto la Francia sino al trattato di Cateau-Cambrésis, in seguito al quale fu di nuovo ceduta ai Savoia; nel 1601 fu definitivamente riunita alla Francia. Sotto Luigi XIII fu demolita ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARGHERITA D'AUSTRIA – FILIBERTO IL BELLO – CONTI DI SAVOIA – MICHEL COLOMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURG-en-Bresse (1)
Mostra Tutti

MONTMORENCY, Anne de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Anne de Rosario Russo Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] , fu per la guerra. Dopo avere procurato al paese il disastro di San Quintino, diresse le trattative di pace che portarono al trattato di Cateau-Cambrésis. L'opinione pubblica insorse. La morte di Enrico II segnò il tramonto definitivo della potenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMORENCY, Anne de (2)
Mostra Tutti

CHAMBÉRY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] Cristo, emigrata pur essa a Torino. Occupata nel 1536 da Francesco I durante la guerra di predominio in Italia e restituita ai Savoia nel 1559 per il trattato di Cateau Cambrésis, Chambéry fu rioccupata dai Francesi dal 1742 al 1748 durante la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMEDEO V DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBÉRY (1)
Mostra Tutti

SAMPIERO da Bastelica

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso) Rosario Russo Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] dei Francesi divenne critica. Allora il re gli ordinò di tornare nell'isola (1555). Sgombrata la Corsica dai Francesi in seguito al trattato di Cateau-Cambrésis, per quanto la signoria di Genova si mostrasse accomodante con S., questi si ritirò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMPIERO da Bastelica (1)
Mostra Tutti

TORRE PELLICE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE PELLICE (A. T., 24-25-26) Armando Tallone PELLICE Centro della provincia di Torino (Piemonte), a m. 516 s. m., nella sezione inferiore della Val Pellice, presso l'influenza del torrente Angrogna [...] 1536 al 1559, come la maggior parte del Piemonte, fu soggetta ai Francesi che la sgombrarono per il trattato di Cateau-Cambrésis. Sotto Emanuele Filiberto nel 1565 fu sede del governatore Sebastiano Grazioli, detto Castrocaro, imposto a quelle valli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE PELLICE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali