La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nei pressi diCambrai, in Piccardia. Villard accenna a Pietro di Corbie, un altro piccardo, e Pietro di Maricourt cita 'unico fino al XVII sec., fu il 'folletto' (foliot). Si trattadi una ruota o d'un braccio oscillante su un piano orizzontale; il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Bibl. Mun., 99; Cambrai, Médiathèque Mun., 386). L'importanza di Ravenna come centro di produzione libraria è ormai per l'incoronazione del re di Boemia Vratislao II (m. nel 1092): si trattadi un codice di grande ricchezza narrativa, legato alla ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] due persone divine (messale del secondo quarto del sec. 12°; Cambrai, Médiathèque Mun., 234, c. 2r). La redenzione è chiaramente si trattadi uno dei più antichi esempi di un lungo ciclo cristologico associato a un'importante serie di immagini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] trattassedi una documentazione destinata al duca, probabilmente di copie in pulito di rilievi o vedute di fortezze esistenti o di progetti di Francesco di Giorgio di la Lega diCambrai, G. fu impiegato senza soste nell'apprestamento di strutture ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , realizzata probabilmente entro il 1478, mostra a tratti una sottigliezza d'intaglio e una cadenza classicheggiante che guerra contro la Lega diCambrai (1508-17), nel 1520 il L. si impegnò nell'esecuzione del rilievo di Antonio, che nel frattempo ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] anche altre categorie, in particolare quando si trattavadi evocare le virtù specifiche del clero regolare. Bibl. dell'abbazia, c. 1r), o nell'Evangeliario diCambrai, della seconda metà del sec. 9° (Cambrai, Médiathèque Mun., 327, c. 16v). Il loro ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] governatore ed erede (22-23 giugno 1427); analogo riconoscimento da parte di Giacomina (trattatodi Delft, 3 luglio 1428); cessione da parte di quest'ultima delle sue contee al duca (trattato dell'Aia, 12 aprile 1433). Ormai integrato nell'unione dei ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...