posizione dominante
Alberto Heimler
Significativo potere di mercato da parte di un’impresa rispetto alle altre. La nozione giuridica corrispondente si è sviluppata nel diritto antitrust (➔) dell’Unione [...] tramite una concentrazione tra imprese. Nella versione consolidata del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (➔ TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), l’art. 102 ...
Leggi Tutto
politica industriale
Patrizio Bianchi
Vasta area di interventi che le autorità di governo possono compiere per orientare e controllare il processo di trasformazione strutturale di un’economia. L’assunzione [...] metà del 20° sec., e in particolare in Europa fin dal Trattato istitutivo della Comunità Europea (➔ TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), firmato a Roma il 25 marzo 1957 ...
Leggi Tutto
Antonio Villafranca
di Antonio Villafranca
Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] e una forza che a livello internazionale non potrà che aumentare nel futuro anche grazie all’articolo 46 del TrattatodiLisbona, che attribuisce all’EU una vera e propria personalità giuridica. Ma anche a prescindere dall’eccezionale caso europeo ...
Leggi Tutto
presidente del Consiglio europeo
Paolo Guerrieri
Funzione ridefinita in base al TrattatodiLisbona (➔ TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la [...] J.M. Aznar, A.C.L. Blair e J.R. Chirac.
Il TrattatodiLisbona, riprendendo senza cambiamenti la proposta finale della Convenzione, ha optato per la formula di compromesso, elaborata dalle delegazioni francese e tedesca, con l’elezione da parte del ...
Leggi Tutto
unificazione europea, processo di
Pier Virgilio Dastoli
Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] ha dato vita all’Atto unico europeo, ai Trattatidi Maastricht e Amsterdam, alla bozza della Costituzione europea e infine al TrattatodiLisbona, che è rapidamente apparso inadeguato di fronte alla crisi economica e finanziaria esplosa alla vigilia ...
Leggi Tutto
Antonio Missiroli
di Antonio Missiroli
Della sua possibile creazione si era già parlato nella Convenzione sul futuro dell’Europa (2002-03), i cui lavori erano stati alla base del Trattato costituzionale, [...] elettori francesi e olandesi nei referendum dell’anno successivo. È stato perciò soltanto con l’entrata in vigore del TrattatodiLisbona, il 1° dicembre 2009, che il cosiddetto EEAS ha potuto essere prima discusso in dettaglio, e poi lanciato in ...
Leggi Tutto
aiuto di Stato
Riccardo Vannini
Ogni forma di agevolazione o facilitazione concessa da uno Stato, direttamente o indirettamente, a un soggetto economico in modo da determinare un vantaggio competitivo [...] risorse pubbliche, la UE, con l’art. 107 del TrattatodiLisbona (➔), ha ribadito con più forza la norma (già stabilita dai Trattatidi Roma, ma disattesa) della incompatibilità degli a. di S. con il mercato interno. Attraverso tale restrizione si ...
Leggi Tutto
fiscal compact
Ignazio Angeloni
Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] avere natura costituzionale. Dopo il rifiuto della Gran Bretagna di modificare a questo fine il TrattatodiLisbona (➔ TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), si è decisa ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell'Unione Europea
Pier Virgilio Dastoli
Corte di giustizia dell’Unione Europea Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone [...] attraverso un sistema complesso di vie di ricorso e di procedure che includono, in particolare, il ricorso per annullamento, in carenza, l’eccezione di illegalità e il rinvio pregiudiziale. Il TrattatodiLisbona ha accresciuto le sue competenze ...
Leggi Tutto
regolamento europeo
Michele Comelli
Atto adottato dalle istituzioni europee, definito dall’art. 288 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, ➔ TrattatodiLisbona che modifica il Trattato [...] generale o particolare atta ad assicurare l’esecuzione degli obblighi derivanti dai trattati o conseguenti agli atti delle istituzioni dell’Unione. La normativa statale di attuazione è ammessa solamente nella misura necessaria all’esecuzione dei r. e ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...