Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] studiano le falde acquifere della pianura padana. Il trattatodi Ramazzini, tradotto a Londra nel 1697, rivela terremoti in Calabria, eventi non meno distruttivi del terremoto diLisbona del 1755 che aveva mobilitato le menti migliori del tempo ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] ; 3) a rendere il costo dell’abitazione accessibile a persone che non dispongono di risorse sufficienti».
Con l’approvazione a Lisbona dei nuovi Trattati europei, alla fine del 2007, il «diritto […] all’assistenza abitativa» (volto «a garantire ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] il carattere informale; non si trattadi organizzazioni sovranazionali con il potere di determinare il comportamento degli Stati . n. 6: La sfida scientifica e tecnologica diLisbona, Europa vs Stati Uniti, a cura di A. Traballesi.
J.J. Carafano, A. ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e finanza») e invoca una soluzione di maggiore crescita. Analogamente l’Agenda diLisbona 2020 dell’Unione Europea sostiene che è coerenza tra le dichiarazioni e le azioni quando si trattadi sostenere il costo della protezione ambientale e dall’altro ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] le più importanti linee ferroviarie d’Europa, all’incrocio della Lisbona-Kiev con la Berlino-Palermo, lo spazio interessato era quello fra Verona e Mantova (VEMA). Si trattavadi contemperare le esigenze della sostenibilità ambientale e il ruolo ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] fu chiamato da Vittorio Amedeo II di Savoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattatodi Utrecht del 1713, che si trovava della nuova chiesa patriarcale diLisbona, commissionategli da parte dell'ambasciatore straordinario di Giovanni V, don ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] organizzato, il riciclaggio di denaro, il commercio illegale di droga, la trattadi esseri umani, seppur non espressamente citati nel NCS, sono strettamente collegati alle minacce elencate nel documento diLisbona.
La principale novità del ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] avviati con la famiglia Marcolla, committente di Giovanni Antonio.
Si trattadi un'opera certa, puntello decisivo, postcanalettiana: dalla suite di vedute della Fondazione Calouste Gulbenkian diLisbona ai "ritratti" di ville e giardini ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] olandese agente dell'Orange, con cui trattava la concessione della libertà di coscienza ai cattolici delle Province Unite. segretario di Stato Fabrizio Spada. Negli anni seguenti tentò invano di ottenere la nunziatura di Madrid (1695) o diLisbona ( ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] scambiare l’offerta dei servizi.
Con la firma del Trattatodi Roma nel 1957 nasceva la Comunità economica europea (CEE), dal marzo del 2000, il Consiglio europeo diLisbona ha adottato un programma di riforme economiche inteso a fare dell’Unione ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...