• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Diritto [151]
Biografie [121]
Storia [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [70]
Geografia [56]
Religioni [49]
Geografia umana ed economica [35]
Scienze politiche [33]
Arti visive [31]
Temi generali [21]

SPEZIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIE Margherita GUARDUCCI Gino LUZZATTO . Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] sia in cucina sia nella terapia. I trattati di medicina e i ricettarî di quei tempi dedicano tutti alcune pagine a decantare spezie acquistate nell'India per meno di 100.000 ducati fossero rivendute a Lisbona per poco meno di 1 milione. Ma, se per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIE (3)
Mostra Tutti

ANTONIO di Padova, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] di Martino (Fernandus Martini) entrò fra i canonici regolari di S. Agostino nel monastero di S. Vincenzo presso Lisbona, e dopo due anni passò a S. Croce di Antonio seduto su un albero in atto di leggere - soggetto trattato anche da L. Bastiani - e ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DI GIOVANNI – ARCA DELL'ALLEANZA – EZZELINO DA ROMANO – LORENZO DA VITERBO – GIOVANNI DA MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Padova, santo (5)
Mostra Tutti

SUÁREZ, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ, Francisco Enrico Lennerz Teologo; noto anche con l'appellativo di doctor eximius. Nacque a Granata il 5 gennaio 1548, e a 13 anni fu inviato a Salamanca per studiarvi diritto canonico. La sua [...] così scarsa, che il S. stesso domandò di passare tra i fratelli laici. A un tratto, però, avvenne un mutamento radicale, ed la "Confessio et absolutio absentis"; nel 1617 si trasferì a Lisbona, ove morì il 25 settembre dello stesso anno. Le prime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUÁREZ, Francisco (2)
Mostra Tutti

Nobel, premi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nobel, premi Alfredo Romeo (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, [...] di liberazione nazionale di Timor Est dal dominio portoghese; costretto all'esilio dopo l'occupazione dell'isola da parte dell'Indonesia (1975), si stabilì a Lisbona di 60 Stati, l'iniziativa della Williams culminò nel settembre 1997 nel trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – INTERNATIONAL CAMPAIGN TO BAN LANDMINES – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – MÉDECINS SANS FRONTIÈRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobel, premi (8)
Mostra Tutti

LUIS de Granada

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIS de Granada Salvatore Battaglia Predicatore e teologo spagnolo, Luis de Sarria nacque a Granata tra il 1504 e il 1505 e morì a Lisbona nel dicembre del 1588. Nel convento domenicano della città [...] in latino (1576), tradotta e ancora studiata due secoli dopo (Retórica eclesiástica, 1770, per ordine del vescovo di Barcellona), è un ampio trattato sull'arte del dire, derivato in gran parte da Cicerone e Quintiliano, ma messo a prova da una lunga ... Leggi Tutto
TAGS: PROVE ONTOLOGICHE – GIOVANNI CLIMACO – QUINTILIANO – CASTIGLIANO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIS de Granada (1)
Mostra Tutti

CABRÁL, Pedro Alvares

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore portoghese, nato a Belmonte, nel 1467 o '68. A lui re Emanuele affidò la prima flotta inviata in India dopo che Vasco de Gama fu reduce, nel settembre 1499, dall'Asia finalmente raggiunta per [...] l'esistenza di terre americane che, in base al trattato ispano-portoghese del 1494, potessero essere di spettanza dalle Isole del capo Verde il 4 giugno 1501, e una di G. F. de la Faitada da Lisbona, del 26 giugno 1501. V. J. Cortesão, A Expedição ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERIGO VESPUCCI – BARTOLOMEO DIAS – VASCO DE GAMA – PORTO SEGURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRÁL, Pedro Alvares (2)
Mostra Tutti

ALMEIDA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1929)

È il celebre ammiraglio, conquistatore e primo viceré delle Indie portoghesi. Apparteneva a una delle maggiori famiglie del Portogallo, quella dei conti di Abrantes; e da giovane (era nato a Lisbona circa [...] chiamato a sostituirlo, partì da Lisbona il 25 marzo 1505 con una poderosa flotta di ventidue navi e quindicimila uomini. di viceré. Strinse quindi un trattato commerciale con Malacca, e poté inviare a re Emanuele otto navi cariche di cannella e di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FERDINANDO D'ARAGONA – MADAGASCAR – PORTOGALLO – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMEIDA, Francisco de (2)
Mostra Tutti

CARMONA, Antonio Oscar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico, nato a Lisbona il 24 novembre 1869. Spiegò un'attività intensa nella preparazione tecnica degli ufficiali che presero parte alla guerra mondiale, esercitando nel 1914 la funzione di istruttore [...] sua permanenza al potere durò solo un mese: ma il ministero di cui aveva fatto parte si segnalò per il fatto singolare che fu politico, con i quali ha trattato gli affari della nazione, gli hanno meritato la venerazione di tutti i Portoghesi. Nel 1935 ... Leggi Tutto
TAGS: LISBONA – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMONA, Antonio Oscar (4)
Mostra Tutti

ARAUJO DE AZEVEDO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Diplomatico e scrittore portoghese, nato nel 1752, morto nel 1817. Dopo aver viaggiato a lungo per l'Europa, fu ministro in Olanda e poi in Francia, dove si trovò spesso in contrasto col reggente di Portogallo, [...] nominato ministro della marina, presidente del consiglio e conte di Barca. Si hanno di lui due tragedie, Osmia e Nova Castra, e una Apologia di Camões (Lisbona 1805), oltre alla traduzione delle Odi di Orazio e di una elegia del Gray (Amburgo 1800). ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGALLO – CATALOGNA – BRASILE – PRUSSIA

ABREU, Alessio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico portoghese, nato in Alcáçovas, nell'Alemtejo, circa il 1568. Studiò a Coimbra, e vi acquistò giovanissimo tanta reputazione, da essere mandato nell'Angola con la spedizione di Alfonso Hurtado de [...] nel Portogallo, allora unito con la Spagna, fu chiamato a Madrid nella qualità di medico di camera di Filippo II. Stabilitosi a Lisbona, vi pubblicò, nel 1622, il trattato De septem infirmitatibus, che ebbe grande voga nel sec. XVII, e nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – COIMBRA – ANGOLA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 62
Vocabolario
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali