Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] ; e così queste potenze conchiusero un trattato a Ratisbona (agosto 1684) per la durata di un ventennio, con il patto che le riunioni effettuate sino al 1° agosto 1681, con l'aggiunta di Strasburgo e Lussemburgo, rimanessero, per venti anni, a Luigi ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] fin sulla valle dell'Adige, sulla quale in tutto il tratto a monte di Salorno, fino a Bolzano e oltre, precipita con una Lussemburgo, che termina con la conferma di Carlo IV (1364) della donazione di Margherita Maultasch. L'opposizione dei vescovi di ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] , Svizzera, Haiti e Tunisia. Aderirono successivamente Lussemburgo, Monaco, Norvegia, Giappone, Liberia, Danimarca 'incassi (art. 34). In realtà può dirsi che si trattidi una tassa e non di un diritto d'autore, ché in questo caso avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] accennato) possono suddividerla ricorrendo a trattati bilaterali, affinché ciascuno di essi possa sfruttare le risorse del au bassin méditerranéen, Office Pubblications de la Communauté Européenne, Lussemburgo 1984; B. Khader, Le monde arabe à l' ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] dal 1897 e le composizioni a base di fosforo amorfo opportunamente trattato con speciali metodi, studiate intorno al fu la convenzione di Berna (26 settembre 1906). Con essa Francia, Germania, Danimarca, Olanda, Svizzera e Lussemburgo s'impegnarono al ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] il montaggio della calzatura. Il ciclo di lavorazione varia a seconda che si trattidi sandali, di stivali, di scarpe e varia anche dalle c. mondiale di calzature; 1° e 2° rapporto tecnico scientifico di razionalizzazione, Bruxelles-Lussemburgo 1981; ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 5 dicembre 1951 il cancelliere Adenauer si dichiarò disposto a trattare. I negoziati, avviati nel gennaio 1952, condussero alla conclusione di un accordo, firmato il 10 settembre, a Lussemburgo, in virtù del quale la Germania si impegnava a versare ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] , strette fin dal 1946 tra Olanda, Belgio e Lussemburgo, e nel 1948 tra Francia e Italia. Queste Germania, seguita finalmente, dopo il fallimento dell'istituzione di una Comunità europea di difesa, dal trattato firmato a Roma il 20 febbraio 1957, che ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] potere del nemico, non deve essere trattato come prigioniero di guerra e deve essere restituito all' Irlanda del Nord, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Sudan, Svizzera.
Gli stati contraenti costituiscono una Unione internazionale di soccorso, della quale ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] legislazioni, eccezioni importanti. Così la proprietà dei mobili passa di diritto al marito quando si trattidi cose consumabili (Austria, Francia, Italia, Perù, Spagna). In Brasile poi la proprietà di tutti i mobili passa al marito. Sui beni che ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...