INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] necessarie per il processo di canonizzazione, trovarono imbarazzo nel trattaredi questa pensione. Lippi, di venti anni tra Francia, Impero, Spagna. Luigi XIV, in cambio di altre concessioni, otteneva in dominio transitorio Strasburgo e Lussemburgo ...
Leggi Tutto
EFSF (European Financial Stability Facility)
Ignazio Angeloni
EFSF (European Financial Stability Facility) Veicolo finanziario temporaneo costituito dal Consiglio dell’Unione Europea (➔), con decisione [...] del 2010, che ha l’obiettivo di mantenere la stabilità finanziaria nell’area dell’euro. Tecnicamente si trattadi un fondo di garanzia (➔ fondo ) costituito dagli Stati dell’eurozona (17) avente facoltà di emettere titoli garantiti pro rata dagli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] d'Archéologie du Musée d'Histoire et d'Art, 1), Lussemburgo 1991; M.-Th. Raepsaet-Charlier, Priscus, gouverneur de Gaule cronologia del limes della Muntenia in quanto si trattòdi un'occupazione di breve durata, limitata alla prima metà del III ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] : l'Olanda fu eliminata dal Lussemburgo, che sfiorò addirittura l'obiettivo di entrare nella fase finale a quattro imporsi è il Congo Brazzaville (Repubblica del Congo). Si trattadi una vittoria a sorpresa, dopo che il passaggio in semifinale ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di raccogliervi la maggior quantità possibile di tesori cristiani, si trattassedi reliquie di santi o di preziosi oggetti di dinastia dei Lussemburgo, erede per via di madre dei Přem'yslidi di Boemia. La fondazione del nuovo duomo di Praga (1344 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] al paragrafo Il fantasma di Costantino e la translatio ad Russiam.
7 Sulla cruciale figura di Sigismondo del Lussemburgo a Costanza cfr. J ci è trasmesso dalla medaglia di Pisanello; d’altra parte, si trattadi un sovrano effettivamente «orientale» ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] migliore di tombe e necropoli si ha nella Champagne, nella regione di Treviri-Lussemburgo e di Francoforte il monumento più imponente di questo tipo è l'ipogeo di Hal Saflieni, nell'Isola di Malta. Si trattadi una costruzione labirintica ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] 1917, Lussemburgo 1918, Ungheria 1919, Canada, Cecoslovacchia, Danimarca 1920, Iugoslavia 1945) fino a casi di lungo intervallo femminile e quello minorile, o si trattadi interventi economici a sostegno di situazioni eccezionali. Al contrario, nello ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] la storia e prevederne l’evoluzione. Si trattadi un settore di ricerca di grande attualità in quanto non è ancora chiaro polari di 20 nazioni europee (Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] alla diossina, emergenza partita dal Belgio nel 1999. Si trattadi due casi diversi che però hanno evidenziato le debolezze del congiunta di alcuni paesi dell'UE (Italia, Francia, Grecia, Danimarca e Lussemburgo); dall'altro la procedura di revisione ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...