SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] guerra contro gli ugonotti, riaccesasi in seguito al trattatodi Nemours del 7 luglio 1585. Per poterne sostenere Congregatio Germanica und die katholische Reform in Deutschland nach dem Tridentinum, Münster 1972, pp. 249-60; C. Lefèbvre, Un essai ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] da Raffaello in prima persona. Dovette trattarsidi una pala d’altare imponente (circa cm . Hasler, H. Schwaetzer, La Madonna Sistina di Raffaello. Un dialogo nella visione, Roma 2014 (ed. orig. Münster 2012);
U. Pfisterer, La Cappella Sistina, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] quindi ricorso a un altro tipo di nave, il galeone. Si trattavadi un grande veliero a tre alberi adatto und erfindungsreich. Die Idealisierung von Technik in der frühen Neuzeit, Münster-München, Waxmann, 1998.
Reeves 1997: Reeves, Eileen A., ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] penetrare all'interno, dimostrano che si trattòdi una prima ricognizione destinata a preparare di certo Thomas Perte (o Spert). La testimonianza dovrebbe essere di Richard Eden, nella dedica alla traduzione inglese della Cosmografia del Münster ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] conseguenti difficoltà applicative. Da un lato, si trattavadi superare la resistenza dei curiali a esonerare dai 66) von 438, in Hairesis. Festschrift Hoheisel, hrsg. von M. Hutter, Münster 2002, pp. 159-219; Av. Cameron, How to Read Heresiology, in ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di un trattato, di una disputa universitaria, di un pamphlet, di un’opera di erudizione oppure di un foglio volante, lungi da essere un mero artifizio di stile, è di fondamentale importanza per i contenuti trattati al congresso di pace diMünster e ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] 1300-1319). Ma le prove conclusive che si trattòdi un periodo di prosperità sono fornite dal fatto che la produzione a cura di), Lebensverhältnisse in kleinbauerlichen Dörfen 1952-1972, Münster 1975.
Deenen, B. van e altri (a cura di), Materialien ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] che veniva a essere determinato dalle conseguenze del trattatodi pace di Callia, dopo il 449-448 a.C., W , 1976, pp. 115-148; J. Floren, Studien zur Typologie des Gorgoneion, Münster 1977, pp. 139-168; id., Zu den Reliefs auf dem Schild der Athena ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di questo millennio, uomini e donne si sono fatti leaders di movimenti politico-religiosi e a volte hanno raggiunto ed esercitato il potere, come a Münster contemporanei più avvertiti, si trattadi un rapporto di interazione che va esaminato nel ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] 5,63D; e inoltre Or. 11,145B, a meno che, come già detto, non si trattidi Temistio stesso.
13 demeg. Const. 22D.
14 Them., Or. 23,298B; 31,352C; Ergänzungsband 11), hrsg. von E. Dassmann, K. Thraede, Münster 1984, pp. 353-384, in partic. 355 nota 7 ...
Leggi Tutto