L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] prima edizione di Skulp-tur Projekte diMünster nel 1977 trattato nel citato testo di Agamben – e della sua spiegazione in qualità di sistema dinamico, fatto di interferenze tra soggettivo e oggettivo (Leo Bersani), di sistemi sociali (Jo Spence), di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] trattatodi un tentativo di nozze riparatrici di una prepotenza esercitata sulla cantante dal marchese Gaspare Martinengo fratello di Caterina moglie di .S. Bach), Münster i. Westfalen 1930, pp. 57-61; A. Allegra, La cappella musicale di S. Spirito in ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , Schweden, Kaiser, a cura di F. Dickmann - K. Goronzy - E. Schicche - H. Wagner - E. M. Wertmer, Münster 1962, pp. 42 s., 54 , 96-99, 121, 142, 144 s., 154, 178 S.; Id., Il trattatodi Rivoli…, in Boll. stor. bibl. sub., XXVIII(1926), pp. 137, 179 ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di altri centri di dimensioni più ridotte e dotati di un maggiore dinamismo economico e demografico.
Non si è trattatodi Welt. Internationalisierung und lokale Politik in Los Angeles, Münster: Westfälische Dampfboot, 1993.
Keil, R., Globalisation ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] ; ancora nel febbraio 1287, mentre era prigioniero in Spagna, sollecitò personalmente papa Onorio IV a rispettare il cosiddetto trattatodi Cefalù.
Nel frattempo, il 7 genn. 1285, era morto anche Carlo I d'Angiò, lasciando il Regno senza la guida ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] udienza del 20 genn. 1629, la mediazione di Venezia che, dopo laboriose trattative, sbocca nel trattatodi Susa del 24 aprile, grazie al quale impressionato dagli "avvisi" dell'Aia e di Bruxelles. "Questa barca diMünster - costata il C. - non farà ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] l'ordine sociale e religioso, egli chiese e ottenne un trattamentodi clemenza. Nel 1550 si recò per la prima volta a in chiusura del congresso diMünster.Una volta conclusi i lavori della Dieta, egli versò un sussidio di 50.000 scudi, destinati ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , 1975; Suess, 1990; Chiarelli, 1999; Sanguineti, 2016-2017).
Di norma databili al 1684-1686, si trattadi: Per l’Accademia sopra la nascita di Sua Altezza Serenissima («Coronata d’applausi | di Francesco il natale»), Problema se l’aquila estense sia ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Giglio (si sarà trattatodi un battesimo precauzionale).
A questo periodo risalgono con certezza una quarantina di drammi per musica datate 16 giugno 1699 (oggi nella Biblioteca diocesana diMünster, Santini 3975; sulla base dell’inattendibile indice ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] trattatodi Giona, dove viene riprodotto un lungo brano del De civitate Dei di Agostino sulle qualità di un sovrano che gli conferiscono l’epiteto di Errinerung, hrsg. von J. Jarnut, M. Becher, Münster 2004, pp. 163-177. Per un’utile prospettiva ...
Leggi Tutto