Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] comune (obiettivo appena raggiunto), e si sta anche trasformando in un'unione monetaria (il TrattatodiMaastricht del 1992 ne ha sancito l'obiettivo e i tempi di realizzazione). La forma più comune che l'integrazione economica ha preso tra paesi in ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] tra il 1937 (approvazione della Costituzione della Repubblica d'Irlanda) e il 1995, approvando fra l'altro la ratifica del TrattatodiMaastricht nel 1992. Infine l'Australia ha tenuto tra il 1906 e il 1988 ben quarantaquattro referendum su una gamma ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] venisse fatta in due tempi. I membri dell’UE avrebbero dapprima firmato il TrattatodiMaastricht per l’Unione economico-monetaria e successivamente cominciato a negoziare il Trattatodi adesione dei nuovi candidati. La durata del percorso fu ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] vista della realizzazione del mercato comune, si sviluppava all’inizio degli anni Novanta, sulla scia della preparazione del trattatodiMaastricht e della definitiva liberalizzazione degli scambi, cui si connetteva lo sviluppo integrato delle reti ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] della moneta unica: l'euro. Come era stato stabilito nel TrattatodiMaastricht, dodici dei quindici membri dell'Unione che avevano soddisfatto le condizioni di stabilità economica e di bilancio fissate hanno introdotto la moneta unica a partire dal ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] città, della regione o del paese interessato, promuovendo un nutrito programma di eventi culturali e di scambi artistici in tutti i settori.
Il TrattatodiMaastricht del 1992 ha ribadito e precisato questo concetto. Successivamente la manifestazione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] , fine del comunismo, dissoluzione dell'URSS e della Iugoslavia, riunificazione tedesca e TrattatodiMaastricht.
La stretta connessione tra disarmo e mutamento geopolitico è sottolineata dal fatto che l'Unione Sovietica sopravvisse appena tre ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] monetario europeo (1979) che portò, nei decenni successivi, alla promozione dell’unione economica e monetaria avviata con il TrattatodiMaastricht (1992) e perfezionata fino all’entrata in vigore dell’euro.
Le vicende del 1989 e il crollo del Muro ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] al Piano Marshall […] [era] pervaso da quello spirito kantiano comune anche al piano Delors del 1989 e al TrattatodiMaastricht» (Cinquant’anni di vita italiana, 1993, p. 95). In questo modo saldava idealmente l’alfa e l’omega delle sue esperienze ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] cooperò con Joy e Lionel Bryer alla fondazione della European Community Youth Orchestra (dopo il trattatodiMaastricht rinominata European Union Youth Orchestra), di cui fu founding music director sino al 1994. Nel 1986, a Vienna, nacque su sua ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...