Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] fuori del teatro europeo. Nel corso degli anni Ottanta, maturano intanto processi di mutamento del quadro istituzionale europeo, che sarebbero culminati con il trattatodiMaastricht del 7 febbraio 1992, costitutivi dell’Unione Europea.
L’avvento nel ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] ad aver sottoposto a referendum l’adozione del TrattatodiMaastricht – bocciato nel 1992 e poi approvato nel 1993, la Danimarca beneficia di quattro rilevanti ‘clausole di esclusione’ dalla politica comunitaria che riguardano l’Unione economica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] post Jugoslavia, della Somalia, del Ruanda, e infine dell’Iraq. La Comunità Europea, consolidatasi a partire dal trattatodiMaastricht (1991) come Unione Europea, sembrerebbe a prima vista avere invece accresciuta la sua coesione e la sua capacità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] organizzazioni internazionali (Comunità Europea e NATO), ma in grado di produrre instabilità e insicurezza. Dopo l’adesione al trattatodiMaastricht, nel 1992, il Lussemburgo attraversa una fase di crescita economica. Alla guida del governo è poi il ...
Leggi Tutto
lira
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transizione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso fra il 1° gennaio [...] reale e finanziario, e le politiche fiscali e monetarie fortemente restrittive consentirono all’Italia di rispettare i parametri diMaastricht (➔ TrattatodiMaastricht) e alla l. di entrare a far parte del gruppo di monete confluite nell’euro. ...
Leggi Tutto
ISTAT (Istituto nazionale di statistica)
ISTAT (Istituto nazionale di statistica) Organo tecnico della pubblica amministrazione (denominato fino al 1989 Istituto centrale di statistica) con sede a Roma, [...] scadenze e criteri stabiliti dal TrattatodiMaastricht (➔), i dati relativi agli indicatori di convergenza europei. L’Istituto ha il compito di produrre informazione statistica, ma anche di divulgarla attraverso specifiche pubblicazioni periodiche ...
Leggi Tutto
Mitterrand, Francois-Maurice-Marie
Mitterrand, François-Maurice-Marie Politico francese (Jarnac 1916 - Parigi 1996), presidente della Repubblica dal 1981 al 1995. Membro della Resistenza, entrò nel [...] europea. Fondamentale fu il suo ruolo nella delicata fase del processo di integrazione, conclusasi con la firma del TrattatodiMaastricht (febbraio 1992). Di fronte al crollo del comunismo sovietico e alla disgregazione del blocco orientale ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] , 1987); La moneta e il sistema dei pagamenti (1992); L'Europa verso l'unione monetaria: dallo Sme al trattatodiMaastricht (1992); The state and perspective of the Italian economy (1993); Il governo dell'economia (1997); Europa, forza gentile ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] ora determinato in maniera esogena dai vincoli europei (dal divieto di disavanzi eccessivi, già previsto dal TrattatodiMaastricht e ora posto dall’art. 126 del Trattato su funzionamento dell’Unione europea – TFUE, ai regolamenti che compongono ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] propria attività lavorativa nel territorio dell’Unione Europea, prevista e contemplata dall’attuale trattato CE. Istituita per la prima volta nel 1992 all’interno del TrattatodiMaastricht e concepita come uno dei suoi pilastri, persegue l’obiettivo ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...