VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] rapida attuazione alla fine degli anni Ottanta, a seguito dell'emanazione di un'espressa direttiva comunitaria e, soprattutto, dell'intervenuta firma del trattatodiMaastricht sull'Unione Europea del 7 febbraio 1992, la cui attuazione è destinata ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattatodi Amsterdam del 2 [...] competenza giurisdizionale e il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale.
Con il TrattatodiMaastricht del 7 febbraio 1992, all’interno della struttura a pilastri dell’Unione Europea, furono introdotte per la ...
Leggi Tutto
sussidiarieta, principio di
Federico Niglia
sussidiarietà, principio di Nel caso di s. orizzontale, principio in base al quale la responsabilità del benessere dei cittadini è demandata ai gruppi sociali [...] degli Stati, concorrenti (➔ Unione Europea p).
Il principio di sussidiarietà nel TrattatodiMaastricht
Il TrattatodiMaastricht (➔) ha esplicitamente introdotto il principio di s. affinché fungesse da contrappeso alle più estese competenze della ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] , l'intervento out of area della NATO medesima in Bosnia. La stessa struttura della UEO, rivitalizzata dal TrattatodiMaastricht come ipotetico braccio armato della politica estera comunitaria, ha trovato nei fatti una sua funzione come ‛pilastro ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] e sociale enunciati dall'art. 2 del TrattatodiMaastricht (1992), perseguiti attraverso l'instaurazione di un mercato comune e - a seguito dell'entrata in vigore del TrattatodiMaastricht stesso - di un'Unione economica e monetaria. La politica ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 8,8% tra il 1985 e il 1989 e al 9% nel 1991. Il deficit di bilancio nel 1996 ha oltrepassato il limite del 3% fissato dal trattatodiMaastricht. Il programma di sussidi alla Germania dell'Est ha assorbito il 5,56,5% del PNL della Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] sul piano dei diritti, ma del tutto neutro rispetto ai valori culturali e ai caratteri territoriali.
Il TrattatodiMaastricht non rispose pienamente alle istanze che le regioni europee avevano formulato nei decenni precedenti e rispetto alle quali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Unione Europea (quadro generale della cooperazione interna ed esterna alle Comunità tra gli Stati membri di queste ultime, sorta per effetto del TrattatodiMaastricht del 7 febbraio 1992), in particolare del cosiddetto 'terzo pilastro' (cooperazione ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , quali la ‛clausola sociale' proposta anni fa dal Bureau International du Travail, e in qualche misura recepita anche da un articolo del TrattatodiMaastricht, intesa a ridurre il divario esistente tra il Nord e il Sud del mondo quanto a condizioni ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ; e come lo sarà in modo penetrante per la materia monetaria, una volta realizzato il Sistema di Banche Centrali Europee previsto dal TrattatodiMaastricht del 1992 (v. Scharpf, 1996). La conseguenza logica è che i confini degli Stati coincidono ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...