Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] contrastanti con quelli precedenti. Da un lato, il percorso di consolidamento fiscale imposto per l'adesione alla moneta unica prima dal TrattatodiMaastricht e poi dal Patto di stabilità e crescita hanno richiesto e continueranno a richiedere nel ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Francia e Regno Unito - che sono le nazioni più vicine per dimensioni ed esigenze di ricerca -, nonostante il TrattatodiMaastricht preveda l'allineamento anche di questo parametro, oltre a quelli più noti dell'inflazione e del rapporto tra deficit ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] via giurisprudenziale e quindi in maniera lenta e frammentaria, e quello di stabilire talora standard minimi di tutela.
Un progresso è stato raggiunto con il TrattatodiMaastricht sull’Unione europea del 1992, che ha stabilito espressamente che l ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattatodi Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] posto dei testi comunitari vigenti. Esso si compone in realtà di due trattati: il primo modifica e sostituisce il Trattato sull’Unione Europea (TUE), comunemente noto come TrattatodiMaastricht (1992), che mantiene il suo titolo iniziale; il secondo ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] new (o redirected) mediterranean policy, intrapresa sul finire degli anni Ottanta. Dopo la caduta del muro di Berlino e mentre si andava varando il TrattatodiMaastricht (1992) per una politica comune della sicurezza, veniva emergendo l’esigenza ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] cittadinanza dell’Unione contiene otto articoli, che riflettono (e sistematizzano) i diritti sanciti dal TrattatodiMaastricht: diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo (art. 39) e alle elezioni comunali (art. 40 ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] Relazione annuale sulla politica della concorrenza (1993) - la prima successiva al TrattatodiMaastricht - la Commissione ha precisato che una linea fondamentale di realizzazione del mercato unico consiste proprio nell'armonizzazione e nella "messa ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] tipologia molto varia, fortemente condizionata dalle esperienze nazionali, risultando rarissimo l'impiego di tale strumento sul piano sovranazionale (TrattatodiMaastricht, 1992). L'ampiezza e la penetrazione capillare del fenomeno sono ormai tali ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] .
Senza entrare nella discussione teorica su come qualificare il grado di disciplina di una determinata politica di bilancio, nel TrattatodiMaastricht approvato nel 1992 il concetto di finanze pubbliche sane è stato incarnato dall’individuazione ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] europea
L’Unione Europea, che fino al 1987 non annoverava l’ambiente tra i suoi campi di competenza e che fino al TrattatodiMaastricht (1992) non si era ufficialmente posta l’obiettivo della sostenibilità dello sviluppo, ha oggi una propria ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...