Kohl, Helmut
Politico tedesco (n. Ludwigshafen 1930). È stato presidente dell’Unione cristiano-democratica (1973-98) e cancelliere prima della Repubblica Federale Tedesca (1982-90) e poi della Germania [...] alla crescente mobilitazione della popolazione tedesca, K. fu capace di promuovere un’intesa politica tra le grandi potenze, sulla base ed economico tedesco, concluse i negoziati per il TrattatodiMaastricht e sostenne l’entrata in vigore dell’Unione ...
Leggi Tutto
accordo monetario internazionale
Intesa fra Stati sovrani che mira a definire e regolare i rapporti fra di essi concernente la politica monetaria, il tasso di cambio, la convertibilità delle valute eccetera. [...] fondamento giuridico diverso, per es. essere stipulati in via informale (come lo SME) oppure avere natura di veri e propri trattati internazionali, con una procedura di ratifica formalizzata (come il TrattatodiMaastricht, che diede luogo all’UEM). ...
Leggi Tutto
Rasmussen, Poul Nyrup
Politico danese (n. Esbjerg 1943). Presidente del Partito socialdemocratico danese dal 1992, deputato, divenne poi primo ministro (1993-2001). Il suo governo si impegnò a far approvare [...] la ratifica del TrattatodiMaastricht, che era stato bocciato in precedenza dai danesi con un referendum. Membro del Parlamento europeo, R. è stato presidente (2004-09) del Partito dei socialisti europei. ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] , gli stati europei istituirono la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) con il Trattato sull’Eu firmato a Maastricht nel dicembre 1991, indicando la politica di difesa come un processo di cui la Ueo era parte integrante attraverso l’accesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] : è, questo, il solo tratto in cui il confine si appoggi a un elemento fisico (il corso della Mosa, a O), tuttavia con una coincidenza non perfetta, in quanto i P. posseggono sulla sponda belga la zona diMaastricht, mentre il Belgio possiede, in ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] Europea (UE), firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992, l’art. 3 del Trattato, alla lettera u), annoverava fra le competenze rimesse alla Comunità l’adozione di “misure in materia di energia”. A seguito del Trattatodi Lisbona del 2007 (in vigore ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] , regionale, sociale) della Comunità. Con gli emendamenti al trattato introdotti a Maastricht nel 1992 la concorrenza è rimasta principio fondamentale, ma affiancata dal principio di coesione. Il controllo della Commissione europea sulle operazioni ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] . Tale progetto, approvato dal Consiglio europeo di Madrid del 1989, prevedeva la realizzazione per fasi successive; i termini e le modalità furono poi codificati nel Trattato sull’Unione Europea (Maastricht, 1992).
Il processo per la realizzazione ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] quando fosse caduta in mano del nemico la testa di ponte diMaastricht, sulla Mosa. Non essendosi, però, potuto raggiungere un accordo tra Belgio ed Olanda per la difesa comune della Mosa nel tratto anzidetto, il governo belga vi aveva provveduto per ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] lunghezza delle canne, date senza mutamenti notevoli, dai trattati teorici medievali, dal sec. IX al XIII. Il dell'organo straniero in Italia è il gesuita laico W. Herman nativo diMaastricht (Olanda), sceso in Italia verso la metà del 1600. Costruì ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...