Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] sia entrata nell’area euro dal gennaio 2002 dichiarando di rispettare i parametri diMaastricht sul debito (rapporto debito/pil al 60%) e di più di un punto percentuale il Regno Unito, secondo paese di questa speciale classifica. Si trattadi una ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...]
Altro imbarazzò procurò a Vitelleschi il trattatodi Antonio Santarelli De Haeresi, schismate, apostasia North-America, Japan and China from the Maastricht Jesuit library, 1500-1900, a cura di E. Homburg - A. Klijn, Maastricht 2014, pp. 97-114; H. ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] di mediazione e di conciliazione all’interno del sempre più diviso partito conservatore, fu protagonista del percorso negoziale in salita verso Maastrichttrattatodi Lisbona che prevede l’ipotesi di uscita dall’Unione Europea nel corso di 2 anni di ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] ; in questi casi combina così il significato sociale (si trattadi principi) e quello morale (il testo insiste sul loro critica. - A.E.H. Swaen, De valk in de iconographie, Maastricht 1926; F.D. Klingender, Animals in Art and Thought to the End ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] di attribuzione al M. di un dipinto che rappresenta Rea Silvia, conservato presso il Bonnefantenmuseum diMaastricht e datato genericamente, in mancanza di al 1570.
Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte de la pittura, Milano 1584, p. 106 ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] Infine ha ratificato il Trattatodi Lisbona che le ha consentito di accedere ai fondi di coesione e di ottenere un sesto ha inoltre permesso al governo di mantenere il deficit entro il 3%, come previsto dai parametri diMaastricht, per il 2013 e il ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] all’interno dei parametri diMaastricht, che permettono un rapporto di controllo più vicino o a Pskov, in Russia. Mosca e Tallinn avevano firmato già nel 2005 un accordo sulle frontiere ma non era stato ratificato perché una clausola del trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] indiani e lo statolder Federico Enrico d’Orange, uomo di riconosciuto valore, ferma il nemico a Breda e a Maastricht.
Alla metà del Seicento, anche a seguito del trattatodi Münster, le Province Unite raggiungono, dunque, il massimo splendore ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo diMaastricht, [...] ebbe ad eseguire per la chiesetta dei benedettini di piazza di S. Maria in Trastevere una pala d'altare con il Martirio di s. Callisto, titolare della cappella, tutt'ora sul posto. Si trattadi una composizione certo audace, ma sgradevole, che rivela ...
Leggi Tutto
(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] e vetrerie diMaastricht; numerose le birrerie, le fabbriche di carta e di sigari. Il capoluogo è Maastricht.
Il L (1283), iniziò una guerra di successione, in cui Brabante vinse sul Lussemburgo (1288). Con il Trattatodi Vienna (1815), parte del ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...