Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Servatius, poi alla guida della Chiesa diMaastricht), non diversamente da Bagacum (oggi Books in Egypt, Princeton 2009, p. 190.
23 Ivi, p. 20.
24 Cfr. S. Mazzarino, Trattatodi storia romana, Roma 1976, pp. 299 e 316.
25 Cfr. Hipp., Dan. 4,18.
26 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] cave di gesso di Montmartre, nel bacino di Parigi, nella regione di Stoccarda, nelle cave diMaastricht, origine dalla forza formativa che agisce in essa, ma anche qui si trattadi un'origine ideale, poiché la Natura è un'emanazione dell'assoluto, ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] una risultante del combinato disposto delle norme della Convenzione di Roma dirette a garantire il rispetto della libertà religiosa individuale e di quelle dei TrattatidiMaastricht e Amsterdam dirette a combattere la discriminazione fondata sul ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] de l'Union européenne vingt ans après le traité de Maastricht, in Revue des affaires Européennes, 2012, 235 ss.; Mori, P., Articoli 288-289 TFUE, in Trattati dell’Unione europea, a cura di A. Tizzano, 2249 ss.; Mori, P., Rapporti tra fonti. Il ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] congiuntamente ditrattidi ordine diacronico e ditrattidi ordine sincronico. Sempre assumendo a parametro di riferimento la finanza degli Stati nazionali dei cd. parametri diMaastricht. Nondimeno, non può essere pretermesso il ruolo giocato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] . diTrattatodi diritto civile e commerciale, diretto da A. Cicu, F. Messineo, L. Mengoni, P. Schlesinger).
S. Sciarra, Di fronte anni '80: la dottrina lavorista dalla marcia dei quarantamila a Maastricht, pp. 163 e segg.; R. Del Punta, Il diritto ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] anni dall’entrata in vigore del Trattatodi Lisbona, in Diritto, immigrazione e cittadinanza, 2011, 4, 13 ss.; Nascimbene, B., a cura di, Da Schengen a Maastricht, Apertura delle frontiere, cooperazione giudiziale e di polizia, Milano, 1995; Peers, S ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] con la sentenza Maastricht del 1993 (di particolare interesse per gli svolgimenti in materia di rapporto fra integrazione apparenza e in prima battuta sull’ex art. 189 del Trattatodi Roma, poiché questo stesso fondamento deve a sua volta trovare il ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] firmati a Maastricht nel 1993 e della conseguente costruzione dell’UEM (nonché dell’adozione della direttiva 88/361/CEE del Consiglio del 24.6.1988 per l’attuazione dell’art. 67 del Trattato CEE (articolo abrogato dal Trattatodi Amsterdam) è ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] occasione di recitare un tale ruolo. Probabilmente si trattòdi dimostrazioni di zelo nello svolgimento dei suoi compiti di insegnante, stampa di alcune edizioni locali: alla fine del 1787 ebbe inizio una ristampa in lingua francese a Maastricht; nel ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...