L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] dopo la cessazione delle ostilità o la firma del trattatodipace (nel 1918 si era avuta un'altra Conferenza imperiale di guerra, ma di nessuna importanza al riguardo), non assunsero tale carattere di consulta costituente - per dir così - dell'Impero ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Sturzo, che aveva criticato la durezza del TrattatodiVersailles - fonte, secondo lui, di nuovi odi tra i popoli - si era chiarezza delle dichiarazioni di Pio XII sulle regole fondamentali dell'ordine interno degli Stati e della pace tra i popoli ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] la fine dell’Ordine. La pacedi Thorn (1411), con il pagamento di una forte indennità di guerra, lasciò ancora la P il trattatodiVersailles (1919) attribuì alla Polonia la P. occidentale (cosiddetto corridoio polacco), oltre alla regione di Gniezno ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] dal concetto di heartland di Mackinder per denunciare le basi imperialistiche della politica britannica nella pacediVersailles e, nel chiaramente rintracciabile nel discorso di Luigi Einaudi a favore della firma del Trattatodipace, che mirava al ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] generale in difesa della rivoluzione e contro il trattatodiVersailles, al quale aderiscono arsenalotti e tabacchine. Nella del 10 ottobre, infatti, dichiara di affidare — «in caso di rinunce inique» nel trattatodipace — «a Gabriele D’Annunzio, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] .
Dopo l’esperienza della Società delle Nazioni e dell’Organizzazione internazionale del lavoro, create dai TrattatidipacediVersailles del 1919, il fenomeno delle organizzazioni internazionali si è sviluppato a partire dal secondo conflitto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] in tempo di guerra, non è nuova. Senza risalire più indietro nel tempo, il TrattatodiVersailles del 1919 del Consiglio, in situazioni di minaccia alla pace o di violazione della pace o in presenza di atti di aggressione, di misure non implicanti l ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] possibilità di un avvicinamento alla Germania, sulla base del comune desiderio di superare l’equilibrio creato dal TrattatodiVersailles, , inoltre, l’URSS attaccò la Finlandia; il trattatodipace del 1940 attribuì all’URSS gran parte della Carelia ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] del mandato internazionale, che sorto per le clausole dei trattatidipace del 1919-20 era ancora alle sue prime incerte delle clausole coloniali del trattatodiVersailles ed aspirazione a nuovi territorî ricchi di materie prime) ritornano poi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di quelli delle Province Unite, non conobbero fenomeni analoghi. Ma si trattavadidi un certo Guyot (conosciuto oggi soltanto per il suo incarico di presidente del deposito del sale diVersaillesdi uscire vittoriosi dai conflitti che in pace ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...