SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] ibid., pp. 126-132), sono già presenti alcuni tratti della poetica dell’artista: scelte iconografiche non convenzionali della sagrestia fu finanziato da Étienne Poncher, vescovo diParigi e cancelliere di Milano (Agosti - Stoppa, in Bramantino a ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] (polifonica e madrigalistica), i trattatidi Zarlino, Gaffurio e Vicentino, nonché la musica di Schönberg, Webern e Bartók azione scenica segnò l’acme del periodo politico di Nono: dalla Comune diParigi alla rivoluzione russa del 1905 a quella cubana ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] , all'arcade Maria Antonia di Wittelsbach, figlia dell'imperatore Carlo VII, alla quale dedicò il suo trattatodi teoria musicale e che ne E. produssero "un grand bruit en Italie", come rilevava da Parigi il Journal des sçavants (p. 356), a sua volta ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] il B., già in viaggio nel novembre 1757, era giunto a Parigi, donde si mosse, per visitare il Rousseau a Montmorency e il alla storiografia neoguelfa, non bisogna dimenticare che si trattadi una fase iniziale a cui sono gompletamente estranei ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] fu conferito il premio Bordin dell'Accademia delle scienze diParigi per una memoria sulle superficie iperellittiche scritta in collaborazione "Il lettore che abbia seguito gli sviluppi di questo trattato … può averne ritratto l'impressione che l' ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] , assunse la rappresentanza per parte del Veneto dell’assicurazione l’Urbaine diParigi. Tra il 1896 e il 1897 non superò gli scritti del di interesse e sui tempi di restituzione. Più difficile fu invece il rapporto con Mussolini quando si trattòdi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] 45 inf., con i preziosi appunti del B. sul Trattato della pittura di Leonardo, le copie autografe del ms. stesso, con . Custodi, nel fondo omonimo già cit. alla Bibl. Naz. diParigi, ff. 181 s.; Necr. di G. B., in Giornale italiano, 12 dic. 1815;G. ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] il S.A.D.E., e il successo fu in realtà un trionfo. A Parigi fece ritorno nel 1999 con il suo Macbeth Horror Suite e in quella occasione, tra teatro e poesia, attore e poeta. Si è trattatodi due innegabili 'vittorie' della sua teoria teatrale e della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Capitolare, il M. si dedicò alla stesura di un trattatodi paleografia e diplomatica, la Istoria diplomatica, pubblicata a trascrivendo circa duemila iscrizioni. Nel gennaio 1733 giunse a Parigi e il 23 aprile, introdotto dall'ambasciatore veneto F ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] La voce del popolo, di cui riassunse la direzione. In vista dell’apertura della Conferenza di pace diParigi, nel gennaio del 1919 la città vene annessa all’Italia, in base al Trattatodi Roma stipulato in quello stesso mese con la Iugoslavia. Zanella ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...