TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Rilevanza più generalmente internazionale ebbero le sedi diParigi e di Londra, centri delle province economicamente più in qualche altro castello templare. Esigui ruderi di due torri e di un trattodi cortina e il tracciato delle fondamenta hanno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] le prove necessarie per il processo di canonizzazione, trovarono imbarazzo nel trattaredi questa pensione. Lippi, già nel XIV convocò una nuova assemblea del clero di Francia, presieduta dall'arcivescovo diParigi de Harlay: ciò fece temere che ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] 1791, quando il nunzio a Parigi monsignor Antonio Dugnani, a seguito di una violenta manifestazione popolare in la disfatta dell’esercito pontificio a opera di Bonaparte lo costrinse al trattatodi pace di Tolentino (19 febbraio 1797), firmato con ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] presso la sua residenza arcidiaconale di Liegi.
Negli anni 1248-52 Tedaldo frequentò l'Università diParigi, press'a poco nello scrisse alla città di Pisa il 21 maggio 1275 per comunicare che a Beaucaire il papa lo aveva trattato duramente ma che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] XIII non resta che manifestare inane "gelosia" per i "due trattati" di Francia e Spagna con l'Inghilterra stipulati senza interpellarlo. La politica arcivescovo diParigi - il cardinale L.-A. de Noailles - dai fautori del lassismo, dai sostenitori di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] occupò all'Università diParigi la cosiddetta "cattedra dei Francesi", una delle due cattedre di cui i domenicani di questa finalità vanno interpretati gli sforzi del papa per la pacificazione di Genova con Carlo d'Angiò (sancita dal trattatodi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] de pastorale catéchétique (Ispc) diParigi, fondato nel 1950, e il centro Lumen vitae di Bruxelles, nato a Lovanio della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei). Si trattadi un catechismo che prevede 32 schede per i ragazzi e ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e a nulla valsero i tentativi del cardinale diParigi, monsignor Louis-Ernest Dubois e dei progressisti Albert 4, 1984, 9, pp. 33-42.
73 Ibidem, pp. 90-91.
74 Si trattadi A. Omodeo, L’esperienza etica dell’evangelio, Bari 1924.
75 Cfr. G. Turi, Il ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] i curiali un rifiuto così netto. Persino Giacomo da Viterbo, allievo di Egidio e suo successore alla facoltà teologica dell’ordine degli eremiti agostiniani diParigi, trattò i testi con maggiore cautela, nonostante anche lui ritenesse che il reale ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] privilegio e un certo potere, quando si trattadi prendere decisioni l'uguaglianza di tutti i vescovi è mantenuta o, almeno, Karlovsky, diede attuazione al decreto creando la giurisdizione diParigi, che fu posta sotto gli auspici del Patriarcato ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...