PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Tour-Maubourg.
In quegli anni circolò a stampa un suo trattato, Petition contre le duel, adressée à la chambre des Grange del bisnonno Lafayette, situato a circa trenta miglia a est diParigi, morì a Perosa nel 1900. Luisa (Lille 1838 - Torino 1880 ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] C. erano concentrati nel tentativo di impedire che la Confederazione rinnovasse il trattatodi alleanza con la Francia, scaduto elvetica sottoscriveva solennemente le clausole del nuovo accordo a Parigi.
Gli sforzi del C. non erano stati, però ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] di segretario al seguito dell'ambasciatore straordinario Alfonso Montecuccoli, partito da Firenze il 30 luglio, che il L. raggiunse a Parigi Poligrafo Gargani, 1144, c. 158; C. Guasti, Di un trattatodi nozze fra la casa Savoia e i reali d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] universale di Londra (1928), e di capo della delegazione italiana nella conferenza diParigi del 1929 di curare la pubblicazione del Diario eritreo di Ferdinando Martini, primo governatore civile della colonia eritrea (1897-1907); e ne aveva trattato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] il C. che con Pietro Persio fu nominato ambasciatore a Parigi il 15 luglio 1395: ai due vennero conferiti, il 27 luglio, ampi poteri per la durata di sei mesi, allo scopo ditrattare la cessione di Genova alla Francia. I due ambasciatori rimasero in ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] partì alla volta diParigi per sollecitare presso la corte e il Consiglio reale l'immediata restituzione, con la promessa che le piazze sarebbero state tenute da genti fedeli alla Francia. Doveva inoltre trattare la stipulazione di un'alleanza contro ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] avallo alla censura pontificia nei confronti di un trattatodi diritto canonico d'indirizzo giurisdizionalista da del governo italiano a una decisione presa a Parigi e nel difendere i diritti di Torino, era sorretto dalla linearità con cui egli ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] di agente di collegamento ad altissimo livello e di propagandista dell'amicizia franco-italiana.
Nel dopoguerra, deluso dal trattatodi ) e a Le Quotidien (1924)diParigi, alla Dépêche de Toulouse, al Progrès di Lione, al Populaire de Nantes ( ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] diParigi, il B. scrive una memoria Delle Banche di permuta (Firenze 1859) per far conoscere il meccanismo di quella banca che si proponeva di 1888-89,discorso, Roma 1890; Proroga del trattatodi commercio e di navigazione tra l'Italia e l'Austria- ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] consortes". A Parigi trascorse comunque un periodo di insegnamento in qualità di professore in G. soggiornò alcuni mesi. Il 14 ott. 1487 negoziò per conto di Massimiliano un trattatodi pace con gli Ungheresi a Landshut. Nell'aprile 1490 tornò a ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...