• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10240 risultati
Tutti i risultati [10240]
Biografie [4186]
Storia [1873]
Diritto [1177]
Religioni [1057]
Arti visive [774]
Letteratura [644]
Medicina [503]
Diritto civile [485]
Economia [358]
Geografia [244]

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRACCO, Roberto Stefania Pacchi Pesucci Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] ultimi lavori scientifici del B., Le imprese in posizione dominante secondo il primo regolamento di applicazione degli artt. 85 e 86 del Trattato di Roma e l'industria assicurativa italiana (in Scritti giuridici ed economici, Padova 1972, pp. 279 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

consumatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consumatore Gianluca Sepe La tutela del consumatore La libertà di scelta è una delle principali caratteristiche di un’economia di mercato, perché consente al sistema dei prezzi di operare al fine di [...] infatti, risulta funzionale al perseguimento degli obiettivi principali del Trattato di Roma, con particolare riguardo alla realizzazione del mercato interno. Con il Trattato di Maastricht, la protezione dei consumatori è esplicitamente divenuta una ... Leggi Tutto

Unione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione monetaria Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] e della terza fase fu necessario modificare il Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea). Il 7 febbraio 1992 fu firmato a Maastricht il Trattato sull’Unione Europea (➔ Trattato di Maastricht), che entrò in vigore il 1 ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – DISAVANZO PUBBLICO

mercato comune

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato comune Lelio Iapadre Nella teoria dell’integrazione economica, m. costituito da un insieme di Paesi, in genere appartenenti alla stessa regione, tra i quali si realizza la libera circolazione [...] tese alla spartizione o allo sfruttamento dei mercati. La nozione di m. c. fu ripresa nell’art. 2 del Trattato di Roma (1957) che istituiva la Comunità Economica Europea (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea), indicando il m. c ... Leggi Tutto

BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)  Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati allo sviluppo industriale, energetico e infrastrutturale, nell’interesse generale dei Paesi membri della Comunità Europea. La finalità e ... Leggi Tutto

concorrenza, tutela della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza, tutela della Alberto Heimler Insieme di norme (leggi antitrust) volte a garantire che le imprese si astengano dal porre in essere restrizioni artificiali al libero funzionamento del mercato. [...] prevalentemente il benessere dei consumatori e l’efficienza. Leggi antitrust in Europa Le norme antitrust contenute nel Trattato di Roma del 1957 sono state interpretate, in una prima fase, come essenzialmente funzionali alla piena realizzazione del ... Leggi Tutto

unanimità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unanimita Riccardo Vannini unanimità Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto all’u. stabilisce che la soluzione adottata [...] decisione adottata con il criterio dell’u. produce un miglioramento nel senso di Pareto. Unanimità nel Consiglio UE Il Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea) prevedeva che talune proposte potessero essere accolte ... Leggi Tutto

antitrust

Lessico del XXI Secolo (2012)

antitrust <ä'ntitrḁst> (it. <antitràst>), agg. ingl., usato in it. come agg. e s. m. – Al termine, che in astratto è suscettibile di esprimere vari significati, sono attribuiti due principali [...] seconda metà dello scorso secolo: dapprima in ambito comunitario, con l’approvazione del Trattato di Roma (1957); successivamente nei singoli stati membri, con l’emanazione di leggi concepite sul modello del regime europeo. In Italia, la disciplina a ... Leggi Tutto

Comece

NEOLOGISMI (2018)

Comece s. m. o f. inv. Acronimo di Commissione degli episcopati della Comunità Europea. • «Carta UE» la gioca il Vaticano che coglie l’occasione delle celebrazioni per i 50 anni del «Trattato di Roma» [...] vaticano al congresso europeo delle Conferenze episcopali dei paesi dell’Unione (Comece) su «Valori e le prospettive per l’Europa di domani». […] Anche se è diverso l’approccio del documento elaborato dai 25 «saggi» coinvolti dal Comece ‒ come Michel ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA – TRATTATO DI ROMA – COMUNITÀ EUROPEA – PAPA FRANCESCO – MARIO MONTI

mercato interno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato interno Denominato anche m. unico, fa riferimento al programma attuato nella seconda metà degli anni 1990 per la trasformazione del m. comune (➔) in m. unificato europeo. Il Trattato di Roma [...] (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea) aveva cercato di creare un m. unico europeo attraverso l’edificazione di una unione doganale associata alla rimozione delle barriere alla libera circolazione del lavoro e dei capitali, e unita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1024
Vocabolario
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali