Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] però stringere accordi tra loro e dovevano ricorrere all’arbitrato diRoma. Nelle province si distinguevano c. stipendiariae (suddite del popolo romano), foederatae (legate da un trattato per lo più iniquo), liberae et immunes (con una libertà ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] , la Chiesa diRoma fece il primo tentativo di riordinamento religioso e di Cagliari (1708) fu firmata la resa e il trattatodi Utrecht (1713) assegnò la S. all’imperatore. I tentativi spagnoli di riconquistarla furono stroncati e con il trattatodi ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] nella campagna di Etiopia del 1887-88. Nel 1910 all’aeroporto diRoma Centocelle fu aperta la Scuola militare di aviazione della Difesa. Le limitative clausole del trattatodi pace, che per l’A. imponevano un massimo di 25.000 uomini e 350 aerei, ...
Leggi Tutto
Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo diRoma, dove fu ordinato prete il 20 [...] alla stipulazione dei Patti Lateranensi, comprendenti un concordato e un trattato, considerati da P. XI come inscindibilmente uniti. Dei contrasti si ebbero però nell'applicazione di questi patti, specie quando si verificarono gli attacchi fascisti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] attività di amministratore, sia per la parte ch'egli ebbe nello sforzo di rinviare l'annessione finché non fossero liberate anche Roma e (col trattatodi Uccialli, 1889, sperò di sottoporre l'Etiopia al protettorato italiano), e di leggi fondamentali ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di [...] Fritigerno, che con il trattatodi Costantinopoli (382) sistemò nei confini dell'Impero, ristabilendo così la pace nella penisola balcanica, pur a costo di gravi oneri finanziarî. Nei primi anni di governo svolse una notevole attività religiosa; ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] oro da Giovanna I d’Angiò. Ma ritornata la corte pontificia a Roma (1377), la città, che aveva in pochi decenni decuplicato la sua , annessione ratificata nel trattatodi Tolentino (1797).
Nel Medioevo la storia artistica di A. ebbe una rilevanza ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. [...] Come ministro della Guerra, negoziò con Giolitti e Sforza il trattatodi Rapallo, per cui ebbe il collare dell'Annunziata. Presidente del Comitato centrale di liberazione nazionale e fu designato all'unanimità, dopo la liberazione diRoma, come capo ...
Leggi Tutto
Comunità Europea dell’Energia Atomica
La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica [...] della CECA, estintasi nel 2002 come previsto dal suo Trattato istitutivo, la CEEA è tuttora esistente, quale organizzazione internazionale distinta dall’Unione Europea (UE). Infatti, il Trattatodi Lisbona del 2007 (in vigore dal 2009), che ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico (234-149 a. C.) dell'antica Roma. Nacque a Tuscolo da una famiglia di agricoltori; combatté con onore nella seconda guerra punica; questore nel 204, si adoperò a trasportare in Africa l'esercito [...] precetti circa la medicina, l'arte militare, ecc.; Carmen de moribus, raccolta di sentenze morali; Origines, in cui erano trattate la storia diRoma sotto i re, le origini delle città italiche, le guerre puniche: vi era esaltata la stirpe italica, ed ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...