ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a liberare il loro paese dalla soggezione all'Impero, come anche da quella della corte diRoma, e che il terzo è contro la politica papale; ma in realtà l'intero trattato è contro tutti coloro che, per un conto o per un altro, disconoscono la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Cambio a S. Maria del Fiore, in Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell'arte medievale dell'Università diRoma valida e completa traduzione italiana del trattatodi Vitruvio dopo quella parziale di S. Ferri (1960) che ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] e tutto questo per motivi di coercizione esterna o di censura. Si trattadi una serie di scarti nel tempo e nello ); L. Althusser, Pour Marx, Parigi 1965 (trad. it. Per Marx, Roma 1967); Th. W. Adorno, Negative Dialektik, Francoforte s. M. 1966; ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] con Federico Borromeo, allora giovanetto, e lo accompagnò in un suo viaggio a Roma; ma qui egli si fermò. Da questo momento, dal 1586 cioè, s di oceanografia, in una Relazione sul mare. Le sue Relazioni universali, vero e completo trattatodi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] che l'apporto dei paesi minori è solamente nominale, trattandosidi un esborso di somme che i paesi stessi hanno già ricevuto in l'Europe, 1959; G. Hauge, Aspetti dell'economia sovietica, Roma 1958; J. S. Berliner, Soviet economic aid, New York 1958 ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] litotomia. Pure in Roma Giuseppe Flaiani, chirurgo dell'Ospedale di S. Spirito e di Pio VI, s'occupava del metodo di medicare (1786) e pubblicava in quattro volumi un trattato col titolo Collezione e riflessioni di chirurgia (1798-1803).
Domenico ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di promozione pubblicitaria di prodotti specializzati. Anche il mercato di abitazioni ''alternative'' ha avuto un forte aumento: si trattadi case di ; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'occidente, Roma 1988; W.H. White, City: rediscovering the centre, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] E. Löffler, Lipsia-Berlino 1921; id., Trattatodi geometria algebrica, I, 1, Bologna 1926; id., Conferenze di geometria algebrica (con particolare riguardo alla parte topologica), raccolte da B. Segre, litogr., Roma 1930; F. Enriques, Lezioni sulla ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] I, p. 307, che si trattassedi una "vera incompatibilità estetica" onde si generò il "sussiego" dei giudizî del P. verso il divino poeta. - Per altri approcci con gli Angioini e con i Colonna diRoma, M. Vattasso, Del P. e di alcuni amici, cit. Per l ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] dottr. della guerra nel dir. int., Roma 1922; E. Sandiford, Note di dir. maritt. di guerra, Roma 1925; Land Warfare, An expos. , Stato d'assedio, Catania 1894; O. Ranelletti, Polizia di sicurezza, in Trattatodi V. E. Orlando, IV, p. 1140-1252; L ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...