GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] non riuscendo a sopportare la calura estiva diRoma. Ma l'assuefazione al clima della città J. Snoj, Ljubljanski prepis traktatov Gvidona Aretinskega (La copia di Lubiana del trattatodi G. d'A.), in Muzikoloski zbornik / Musicological Annual, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Amedeo II a stringere con lui una pace separata. Con il trattatodi Torino (26 agosto 1696), Pinerolo fu restituita al duca. La di un corpo di docenti provenienti dalle migliori tradizioni giuridiche e giurisdizionali maturate in Italia (Padova, Roma ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] di Tracy... con prefazione e note delcav. Compagnoni, ibid. 1817-19; Saggio diun trattatodi morale in forma di catechismo pubblicato in seguito degli elementi di 679; L. Rava, G. C. di Lugo inventore del Tricolore, Roma 1926; C. Zaghi, G. C. ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] con dedica al card. G. Paleotti.
Nel 1565 Bernardo Gamucci illustrò la sua guida Le antichità della città diRoma con incisioni tratte da disegni dosiani dei massimi monumenti romani con il loro intorno.
I soggetti appartenevano all'album del D. che ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] saggio su L’etica di Giuseppe Butler (XXXIII, pp. 281-303).
Non si trattava solo di una distanza di ordine storiografico, evidente, anche con una relazione molto dura letta al Teatro Valle diRoma il 3 giugno 1960, pubblicandola poi in volume (La ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] disinteressò completamente della politica attiva. A questa fu tratto dall'occupazione francese e dallo stabilimento della Repubblica Tribunato (5 genn. '99). Durante la breve occupazione napoletana diRoma, alla fine del 1798, fu tra i tribuni che ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Archivio paleografico italiano, I, Roma 1882-1897, tav. 76; la relativa trascrizione diplomatica è in Bullettino dell'Archivio paleografico italiano, II (1912), pp. 224-228.
Rota nova (1226 circa). È un breve trattatodi ars dictandi, e si configura ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] il "trattamento regio" ed il diritto di fregiarsi del titolo di Sua Altezza Serenissima, che Luigi XIV aveva concesso a Vittorio Amedeo II nel 1690: prerogative e titolo gli furono riconosciuti nel 1691 dall'Impero e nel 1699 dalla corte diRoma, ma ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] il 1894.
Ordinato sacerdote nel 1894, si iscrisse all’Università Gregoriana diRoma, conseguendo la laurea in teologia il 27 luglio 1898. In Italia. Quando venne reso noto il trattato che imponeva all’Italia la perdita di Trieste, Pola, Tenda, Briga ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] di Stato di Padova e di Mantova, nell’Archivio dell’Università di Padova, nella Biblioteca civica di Bergamo e presso collezionisti privati.
Opere. Discorsi sopra le antichità diRoma, Venezia 1582; Discorso sull’architettura ed indice del Trattato ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...