NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] di Capodimonte a Napoli.
Diviso tra insegnamento e impegni di rappresentanza, frequentazione di potenti e conversazioni cortigiane, trattidi Paparuzzi, Roma 1797, p. 120 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi diRoma, I, Roma 1803, pp ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università diRoma nel 1886 con una tesi in [...] per la genericità, l'approssimazione e la mancanza di seria dimostrazione scientifica non sfuggirono alla critica.
Il Trattatodi psicologia sperimentale in due volumi (Psicologia generale, Roma 1929, Psicologia applicata, ibid. 1930), che usciva a ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] la libertà di culto e concedeva i diritti civili e politici ai dissidenti; sancite queste leggi dal trattatodi Varsavia (24 ribatteva che ben diverse erano le notizie in possesso diRoma: Stanislao aveva unito il suo esercito a quello russo ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] parente della madre di Zanoni (Archivio di Stato diRoma, Stato civile italiano, Roma, Nati 1891, nn Trattatodi amicizia, commercio e navigazione fra il Regno di Corea e l’Italia, che venne sottoscritto il 26 giugno di quell’anno.
Su indicazione di ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] di farlo ritornare a Roma e di appoggiare la sua domanda di un forte indennizzo da parte del governo romano per i danni subiti a causa della persecuzione papale. Avuta finalmente risposta positiva alla domanda di rimpatrio, ai termini del trattatodi ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] del programma UNRRA e l'avvio di negoziati per un trattato commerciale per la riduzione bilaterale delle , Brescia 1982, ad Indicem; L. De Rosa, Storia del Banco diRoma, II, Roma 1983, ad Indicem; R. Quartararo, L'Italia e il Piano Marshall ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di mediatore nelle situazioni più delicate: e, in particolare, in occasione della discussione sul trattatodi 514-741; L. Ottolenghi, La vita e i tempi di G. P. di C., Torino-Roma 1882; T. Mariotti, G. P. di C., in L. Carpi. Risorgimentc. ital., IV, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] I 3 del Collegio internazionale di S. Alessio Falconieri diRoma, del sec. XIV, portatore di excerpta rimaneggiati, nei quali si perde ogni traccia del cursus originario (= Al): non si tratta né di un testo parziale né di una prima redazione dell ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] funzione pratica che ne caratterizza il tipo, e lo,tratta in conseguenza". Ciò significa che l'autonomia si risolve Il 30 nov. 1946 fu chiamato dalla facoltà di giurisprudenza diRoma alla cattedra di diritto civile. Tenne la prolusione il 15 maggio ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] nuovo statuto dell’autonomia. Per quanto riguarda l’assetto internazionale Roma, Bolzano e Vienna concordarono il 'calendario delle operazioni'. Si trattòdi una serie di misure consecutive e strettamente interconnesse tra Austria e Italia, volte ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...