Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] di un «groviglio di tensioni irrisolte, una specie di macchina che non smetteva mai di lavorare, o meglio di reagire alla pressione del mondo», così Emanuele Trevi (Romadi voler cambiare la percezione delle malattie mentali e il modo ditrattare chi ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] codici: il ms. II, A 27, n. 44 dell’archivio Colonna diRoma (C); il ms. Vat.Lat. 5892 della Biblioteca Apostolica Vaticana (V); . Non solo in apparenzaIl trattatodi Pompeo si inserisce in un ricco filone di dibattito critico sviluppatosi nei primi ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] lingua italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2008 [si cita dall’edizione online, disponibile all’indirizzo http://www.treccani.it/vocabolario]Vialardi 1854 = Vialardi, G., Trattatodi cucina. Pasticceria moderna. Credenza e relativa ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] percussores e secondo alcuni si trattavadi individui posseduti da demoni che li facevano agire e ferire (Di Muro 2019:126).Secondo Garioponto, questo tipo di alterazione poteva essere prodotto anche dal morso di «un cane rabido, dell’animale ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] delle sofferenze italiane?Fabri Fibra: Non credo che il rap abbia il compito di essere il portavoce delle sofferenze italiane. È un discorso più ampio da affrontare: si trattadi una necessità che spetta alla musica e agli artisti in genere. Però, se ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] punta sulla scuola secondaria di I e II grado, studiando il modo in cui il tema è trattato nei manuali. La R., (ed.), L'italiano e la sostenibilità, Accademia della Crusca, Roma, goWare, 2023.Boomer, Vocabolario, Treccani.itBrando, M., Cos’è l ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] dei trattati latini (vd. per es. D.v.e., I 6 3; Mon., II 1 2-3).Questa prorompente tendenza a parlare di sé spicca a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno Editrice 2015.A. Casadei, Incipit vita nova, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] caso in cui non si trattidi un chierico, ma di un laico o addirittura di una laica che, almeno in Italia, raramente possono e questo la porta a un tempo di permanenza a Roma. Si rinsalda in lei l’istanza di fondo che l’aveva spinta a iniziare ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] e soprattutto fiumi della Germania, ere differenti; si trattadi un passaggio da nome proprio a nome proprio ( italiana, Treccani.itCorona, G., Picchi e burroni. Escursioni nelle Alpi, Roma-Torino-Firenze, F.lli Bocca, 1876.DELIN = Cortelazzo, M., ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] , oggi ci domandiamo: sappiamo vivere come fratelli? *Dal Trattato sulla tolleranza di Voltaire BibliografiaBallabio E., La filosofia come fratellanza universale, Roma, Sovera edizione, 2010.Benedetti, M. (ed.), Il canto degli italiani. Poesia ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
Trattato di Fusione
Michele Comelli
Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed entrato in vigore il 1° luglio 1967; istituiva...
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea...