DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] era trattato come un pezzo unico definito dai limiti imposti dall'ambiente, chiuso tra le ultime propaggini di monte di docente presso la facoltà di architettura dell'università diRoma, ricoprendo anche la carica di direttore dell'istituto di ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] giunse, attraverso la Liguria, per la prima volta a Roma (Tramonto diRoma, 1848, coll. priv., courtesy galleria Bottisio, Torino); della campagna romana è trattato con severa grandiosità e un’abile economia di mezzi; Studio di querce in Val Salice ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] dieci anni prima e in seguito tradotto in marmo (1870; Roma, Centro regionale S. Alessio-Margherita di Savoia, sede di S. Alessio). Se il tema era stato comunque già trattato da Pagliaccetti nella terracotta intitolata L’orfana abruzzese (ubicazione ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] trattatodi decorazioni del tipo di quelle che si eseguivano sulle copertine dei registri di Biccherna. Comunque sia, non ci sono stati importanti tentativi di , Roma 1912, p. 35; O. Sirén, Maestri primitivi. Antichi dipinti nel Museo Civico di Pisa ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] ’orto di Andrea e il dipinto di uguale soggetto di Giovanni, entrambi alla National Gallery di Londra. Il tema trattato è di Ludovico con il cardinale Francesco alle porte diRoma, alla presenza di altri familiari, tra i quali Federico Gonzaga, e di ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] italiano, Palermo 1883; Per il mio progetto del Palazzo di Giustizia e per l'Arte, Roma 1884; Lettera al presidente del Circolo artistico di Palermo, Palermo 1895; Trattato generale teorico pratico dell'arte dell'ingegnere civile, industriale ed ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] D'un nuovo ordinamento intorno alle scuote di belle arti - Discorso)e nel trattato Dell'arte pittorica (postumo, Napoli 1851). Bonolis (m. 1939)dell'università di Macerata. Nel Gabinetto Naz. delle Stampe diRoma è conservato un disegno con Gesù ...
Leggi Tutto
Rubens, Pieter Paul
Bettina Mirabile
Pittore di ritratti e rotonde nudità
Oltre a essere il più importante pittore fiammingo del Seicento, Pieter Paul Rubens è stato uno degli artisti più affermati [...] per la chiesa di S. Filippo Neri di Fermo, per la stessa congregazione degli oratoriani per cui a Roma dipinge la gli hanno permesso di ricevere incarichi d’arte ma anche di partecipare a trattative delicate come il trattatodi pace tra Spagna ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] di una vivace immediatezza, di Giuseppe Verdi per il salone della Deputazione provinciale di storia patria di Piacenza, della signora Odero di Genova, di Giovanna Busala diRoma, di sincera adesione al tema trattato, accompagnata da una sensibilità ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Camillo
Gian Luigi Barni
Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] pure un sistema per la pesca dei coralli), nel 1553, a Roma, l'A. pubblicò un Trattatodi scientia d'arme, con un dialogo di filosofia, dedicato a Cosimo de' Medici duca di Firenze.
Quest'opera, la più complessa ed importante tra quelle composte ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...