Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] nei limiti in cui si trattidi contratti tra imprenditori in condizioni di asimmetria di potere contrattuale, sembrano riproporre , a cura di F. Di Marzio, Milano 2004.
La concorrenza tra ordinamenti giuridici, a cura di A. Zoppini, Roma-Bari 2004.
V ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , in AA.VV., I principî generali del diritto, Roma 1992, pp. 187 ss.
Vanderlinden, J., Le concept de code en Europe occidentale du XIIIe au XIXe siècle, Bruxelles 1967.
Vivante, C., Trattatodi diritto commerciale, vol. I, Torino 1922⁵.
Weber, M ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] del diritto amministrativo, Roma 2001.
M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Bologna 2004.
Sulla pubblica amministrazione nella Costituzione:
S. Cassese, Le basi costituzionali, in Trattatodi diritto amministrativo, a cura di S. Cassese, i ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] e inedito, III, Roma 1998, pp. 7-54); P. Erdö, Cause su diritti primaziali nella pratica di Roffredo da Benevento, "Studi Medievali", 26, 1985, pp. 881-888; su Carlo di Tocco, P.S. Leicht, Glosse di Carlo di Tocco nel Trattatodi Biagio da Morcone ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] sono trascritte anche nel noto codice S. Pantaleo, 8 della Biblioteca Nazionale diRoma (p), del sec. XIV; la VII è pure nel cod. Marciano interlocutori, su problemi di casistica amorosa o morale. Si trattadi una pagina di forte impegno letterario, ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] giuridiche che seguono automaticamente. Più che di un'alternativa al diritto positivo si trattadi un allargamento dell'area dei criteri ).
Bibliografia
Ambrosetti, G., Diritto naturale cristiano, Roma 1970
Bloch, E., Naturrecht und menschliche Würde ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] del tutto autonomi e separati; non si trattadi antiscientismo, ma si trattadi ribadire che ogni tecnica deve trovare un Making stories, New York 2002 (trad. it. La fabbrica delle storie, Roma-Bari 2002).
O. Cayla, Y. Thomas, Du droit de ne pas ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] alla residua comunità familiare» (Corte app. Roma, 18 ott. 2006, «InfoUtet», 5, 2007).
La necessità di un’analisi critica non indifferenziata è confermata dalle ricostruzioni che hanno trattato con rigorosa completezza l’intera materia della ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] ex multis, Trib. Roma 31.5.2006, inedita; Trib. Nocera Inferiore 21.11.2005 in Giur. mer., 2006, 1694, ove il danno in esame viene definito «danno non patrimoniale da diminuita vita di relazione».Si tratta comunque di princìpi largamente ricevuti tra ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] 1996, I, 43 ss., Grossi, P., L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari, 1997) e che abbia costituito il ceppo dal quale sono nati, , in Foro it., 1998, V, 67.)
Si trattadi alternative ben vagliate dalla Commissione Lando, ed ora riprese ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...