Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] processo cautelare, in Trattatodi diritto processuale civile, IX, II ed., Padova, 2011, 389 ss.; Basilico, G., Denuncia di nuova opera e di danno temuto, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2007; Basilico, G., La denuncia di danno temuto. Contributo allo ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dell'opera, dedicato alla storia arcaica diRoma, ci riconduce invece al D.: si tratta infatti di una sorta di riassunto dell'Origine, e progressi del cittadino e del governo civile diRoma. Si allungava cosi di un ulteriore anello la catena delle ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] di 27.000 ducati per aiutarla nella guerra contro Pisa. Tenne inoltre informati i Fiorentini sul viaggio dell'imperatore Carlo IV a Roma ibid., XVI (1898), pp. 223-320; B. Cessi, Un trattatodi pace tra Carraresi e Estensi (1354),ibid., n.s., VII(1904 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Venetiis 1726, pp. 213 s.; F. Bussi, Ist. della città di Viterbo, Roma 1742, p. 224; V. Bini, Mem. istor. della perugina L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 38; G. Salvioli, Trattatodi storia del diritto italiano..., ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] diritto longobardo nel Mezzogiorno, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, p. 380 e n. 24), Grammatico riporta una sola glossa Giannone (1723, lib. XXXIV, c. 7), trattandosidi opera privata non commissionata dal sovrano: la si ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...]
Non si tratta però, come si è stimato un po’ sommariamente, di un cambiamento del concetto stesso di tipicità del contratto, che ormai concernerebbe intere ‘famiglie contrattuali’ (come, invece, sostiene Caringella, F., Il contratto, I, Roma, 2011 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1979; Id., Legato, in Enc. giur. Treccani, XVIII, Roma, 1990; Mengoni, L., Successioni per causa di morte. Parte speciale. Successione legittima, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni, XLIII, 1, Milano, 1993 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] all'affermazione sotto Costantino, la chiamata di Pipino contro i Longobardi da parte di Stefano, i rapporti fra Carlo Magno e Roma, fra Sigismondo imperatore e Eugenio IV, per arrivare a trattare quindi dello Stato della Chiesa sotto Paolo ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] sulla Curia romana per favorire le posizioni dell'amico Mazzarino. Si trattò dapprima della questione del cardinale di Retz, arcivescovo di Parigi, rifugiatosi a Roma dopo essere stato estromesso dalla corte francese. Sebbene il pontefice fosse ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] Milano 1939.
Ferrara, F., Le persone giuridiche, in Trattatodi diritto civile italiano, diretto da F. Vassalli, vol , in Commentario del codice civile (a cura di A. Scialoja e G. Branca), Bologna-Roma 1969.
Gierke, O. von, Das deutsche ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...