‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] dalla firma del trattatodi Portsmouth, del 15 gennaio 1948 (esso modificava il trattatodi alleanza anglo-iracheno East 1945-1950; ibid., vol V; C. Marinucci de Reguardati, Iraq, Roma 1955; G. Lenczowsky, The Middle East in World Affairs, Ithaca (N ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] del crollo dell'URSS e della decadenza dei trattatidi cooperazione, che hanno obbligato l'economia finlandese
S. Jervell, P.U. Dini, I problemi dell'area nordica, Roma 1992.
National Board of Survey, Geographical Society of Finland, Atlas of Finland ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] , Roma 1912. Per la pubblicistica del tempo: cfr. specialmente, L. Debrauz, La paix de Villafranca et les confèrences de Zurich, Parigi 1859; trad. ital. Venezia 1860; O. Aligerti, Il mistero della pace di Villafranca spiegato. Il trattatodi Zurigo ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] sarebbe di particolare rilevanza l'abbassamento dei tempi di percorrenza dei collegamenti per Roma e di interventi di recupero effettuati ammontava a poco più di 11.000 per una spesa di 3,6 miliardi di euro. Nel complesso, non si è trattatodi ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] Lega Ernica, insieme con la quale fu a lungo fida alleata diRoma. Non partecipò alla ribellione degli Ernici sulla fine della II Lega Lombarda, i preliminari che poi portarono al trattatodi Costanza. Legata sempre più agl'interessi della Chiesa, ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] S. Bernardo, v.) incorporati dalla Francia in seguito al trattatodi pace di Parigi (10 febbraio 1947).
La sua popolazione ammontava alla Ricci per l'Ufficio storico per la guerra di liberazione, Roma 1946; sull'autonomia della Valle si consulti la ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] del ‛Irāq e della Transgiordania. Nel 1927, col trattatodi Gedda (rinnovato per sette anni nel 1936) l' 'Empire Arabe d'Ibn Séoud, Bruxelles 1929; la rivista Oriente moderno, Roma 1921 segg.; il giornale ufficioso della Mecca, Umm al-Qurà, i grandi ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattatodi pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] Wagener, fu condannato a Roma, ottobre 1948, a 15 anni come criminale di guerra), mentre la popolazione soffrì in amministrazione fiduciaria dalla Russia a Londra nel settembre 1945, il trattatodi pace con l'Italia stabilì all'art. 14 la cessione ...
Leggi Tutto
REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] un trattatodi amicizia); in conseguenza lo sheikh assunse il titolo di Emiro (17 agosto) e il Consiglio di stato di 12 passato, una fredda accoglienza.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-1974; M. T. Sadiq, W. P. Snavely, Bahrain, ...
Leggi Tutto
POLA (croato Pula; XXVII, p. 603 e App. I, p. 943)
Bruno NICE
Emilio LAVAGNINO
Carlo SCHIFFRER
La città di Pola (33.948 ab. accentrati; 46.259 nell'ambito del comune, secondo i dati del censimento [...] trattatodi pace con l'Italia (10 febbraio 1947), assegnata alla Iugoslavia, che la ha incorporata nella Repubblica federata di Croazia. Ciò ha provocato l'esodo di ha prodotto danni di particolare gravità al tempio di Augusto e Roma, atterrato nel ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...