PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] ., ha poi viaggiato in Europa, stabilendosi a Roma; ha realizzato un buon numero di opere di qualità sia in P. sia all'estero, aree cromatiche delimitate da un tratto scuro che, come nelle antiche vetrate le strisce di piombo, le isola nettamente. ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] trattato Gadsden del 1853; nel novembre 1939 si concluse l'accordo per gl'indennizzi ai proprietarî nordamericani di de México, ivi 1935; M. Maples Arce, Poesía mexicana moderna, Roma 1940 (antologia); A. Yañez, Fichas mexicanas, Messico 1943; C. ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] di Valle Pega, hanno mostrato che si trattadi un'unica necropoli, che ha restituito finora più di 4000 tombe, legata all'emporio greco-etrusco di nell'Antichità, Roma 1958; Studi Storici topografici ed archeologici sul Portus Augusti di Ravenna e sul ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] costrinse il re a sottoscrivere due trattati nel 1935 e nel 1936, che di fatto sottoponevano l'Albania alla tutela popoli balcanici, Roma 1993, 1996².
Albania. Emergenza italiana, in I Quaderni speciali di Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1997 ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] da aree libere da ghiaccio. Si trattadi alcune porzioni costiere (dette oasi) o di territori montuosi, ove sui versanti più , a cura di C. Sottocorona, Roma 1989; Proceedings of the meeting ''Geosciences in Victoria Land, Antarctica'', a cura di C. A ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] prima. Il trattato, siglato nel Paese che aveva svolto un ruolo di primo piano in tutto il processo di pace, doveva . Politique des puissances en Afrique centrale, Paris 2003; J.L. Touadi, Congo, Ruanda, Burundi. Le parole per conoscere, Roma 2004. ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] mesi; tuttavia, poiché si è trattato in gran parte di movimenti dettati dall'emergenza, è difficile d'Outre-Mer, 1994, 47, nr. monografico.
ACNUR, I rifugiati nel mondo, Roma 1997.
C. Carbone, Burundi e Rwanda: etnie, storiografia e storia, in Africa ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] venne firmato, il 18 febbraio 1960 il trattato col quale è stata creata la Zona di libero scambio alla quale appartengono, oltre all del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen, ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] naturale.
La rete stradale ha uno sviluppo di 920 km: vi circolano circa 200.000 1972.
Storia. - Nel giugno 1961, alla scadenza del trattato con la Gran Bretagna, il K. proclamò la sua Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-1974; F. H. Kochwasser ...
Leggi Tutto
. Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah [...] tratto sul golfo di Oman e in prossimità dell'oasi di Buraimī da spuntoni rocciosi. Gli strati meno superficiali di comune, il dìrham degli EAU.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. LI-LIV, Roma 1971-1974; D. F. Hawley, The Trucial States, Londra 1971; M. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...