. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] confermò il trattato con un breve. Ma Pio V nel 1568, memore della particolare condizione di Cesi e istoriche della città di Benevento dal sec. VIII al sec. XVIII, Roma 1763-69, voll. 3. Cfr. G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Paolo Minganti
AR Stato dell'Arabia orientale, legato alla Gran Bretagna da un trattato stipulato nel 1916. Acquistò importanza in seguito alla scoperta di giacimenti di petrolio, avvenuta negli [...] arabi, ma alla scadenza del trattato (settembre 1971) prevalse la decisione di proclamare la piena indipendenza del paese fu prorogato di 3 anni.
Bibl.: R. Hay, The Persian Gulf states, Washington 1959; Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-1974; ...
Leggi Tutto
Cessata nel 1947 la sovranità britannica sull'India, l'8 agosto 1949 il B. stipulava con l'Unione Indiana un nuovo trattato che in pratica trasferiva a questa i privilegi già goduti dal governo britannico. [...] suddetto trattato, l'Unione Indiana cedette al B. 51,3 km2 del distretto di Dewangiri. Nel 1958 la popolazione del B. era di 300. al Bhutan energia elettrica.
Bibl.: L. Petech, Il Bhutan, in le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 748 e seguenti. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quando si trattidi regolare lo sviluppo di ‛bacini' demografici che raccolgono decine di milioni di abitanti e pp. 200-208.
Del Bufalo, L., Architettura, urbanistica, industria, Roma 1969.
Derek, M. Sr., The regional city, London 1966.
Dickinson ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] ordinati secondo un paradigma teorico". Si trattadi un principio di valore universale. La Chiesa - nel è nuovamente imposto all'attenzione sia nell'antica Grecia, sia nell'antica Roma e poi lungo tutto il Medioevo, è certamente con Malthus che il ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] arabi sono stati percorsi da una ventata di moti e proteste. Si trattadi agitazioni che hanno pochi paragoni storici, a nuove guerre, Roma 1999.
N. Labanca (2008) Guerre contemporanee. Dal 1945 ad oggi, Firenze.
– (2009a) (a cura di) Le armi della ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] le difficoltà legate alla gestione della global governance. Si trattadi organi differenti dalle agenzie specializzate, in quanto i programmi in Canada, nel 1951 la sua sede è stata trasferita a Roma, dove a tutt’oggi si trova. I suoi uffici regionali ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] porticus Vipsania in Campo Marzio, divenne il testo cartografico ufficiale della Roma imperiale (Plinio, Nat. Hist., 3, 1, 17; Dione i secc. 2° e 3°; si trattadi carte universali in forma di diagrammi circolari, decorate con volute e girali ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] domestico, recupero delle acque provenienti da impianti ditrattamento, campagne di divulgazione sul corretto uso dell’acqua, idrici 2004, Roma 2005.
Regione Lombardia, Acqua agricoltura ambiente. Un progetto per la scuola. Percorsi di ricerca: ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] trattadi un grande successo per un paese di 200 milioni di abitanti che partiva da una condizione di base caratterizzata dalla presenza di I tre imperi. Nuovi equilibri globali nel 21° secolo, Roma 2009.
H. Kissinger (1994) Diplomacy, New York; trad ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...