La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] impossibile.
La storia della Terra (perché di storia si tratta) di Stenone non inizia dalla Creazione ‒ che diRoma dei dati raccolti sul terreno consentirono, per esempio nel caso della Cina, di produrre, nella seconda metà del Seicento, opere di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] (dove la curva di livello attuale di due metri dista in media una ventina di km dalla linea di costa) sono senz'altro a rischio, anche per la frequenza in questo trattodi resti di lagune, zone umide, aree di bonifica e trattidi pianura in continua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] si studiano le falde acquifere della pianura padana. Il trattatodi Ramazzini, tradotto a Londra nel 1697, rivela non soltanto una chimica attenta alle nuove idee corpuscolariste di Robert Boyle.
Quanto alla Romadi fine secolo, non si può trascurare ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] strumenti di diversa natura. L'ottica è di tipo naturalistico quando si trattadi vedere di questa branca del sapere. ( V. anche Aree culturali; Città; Ecologia).
Bibliografia
Baldacci, O., Correnti del pensiero geografico contemporaneo, Roma ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] alla Prussia (Terza guerra di indipendenza) venne annesso il Veneto. Nel 1870 fu la volta diRoma.
L'Italia liberale
Il la forza persistente dimostrata negli ultimi decenni (ma si trattadi una piaga antica) dalle organizzazioni criminali, in primo ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] trattatodi Parigi (1259) Luigi IX, re di Francia, confermò i diritti di Enrico in Guascogna, ma soltanto in qualità di vassallo del re didi Telese, Ystoria Rogerii regis Sicilie, Calabrie atque Apulie, a cura di D. Clementi-L. De Nava, Roma ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] Piano d'un ponte di legno sostituito al porto di Soncino; Trattato storico-politico-economico e topografico egli si dica corrispondente di G. Bottari, non vi sono lettere del C. nel carteggio di questo, nella Bibl. Corsiniana diRoma. Due sue lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] suggerire al lettore che il trattatodi Mercalli sia esclusivamente di contenuto vulcanologico. Tale titolo Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 73° vol., Roma 2009, ad vocem.
G. Luongo, S. Carlino, E. Cubellis ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] in atto dagli organismi comunitari (dalla Costituzione a Roma, nel 1957, del Mercato comune europeo, all’Unione Europea, al Trattatodi Lisbona del 2010) per sollecitare un più forte sentimento di appartenenza delle donne e degli uomini che vivono ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] trattatodi navigazione scritto per scopi didattici: intento del C. era infatti di provare che anche semplici marinai, ignari di nozioni di C. nella zona delle Papozze.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diRoma, Chirografi, II, reg. 154, ins. 160; Bibl ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...