Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E diRoma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] (1951), p. 66 ss.; Inscriptiones Italiae, IV, Regio IV, Fasc. I, Tibur (IV. Mancini), Roma 19532; D. Faccenna, Tivoli (Vicolo dei Granai), muro in opera quadrata e trattodi basolato stradale, in Not. Scavi, S. 8°, V, 1951, p. 79 ss.; id., Tivoli ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] straordinario di giacimenti minerari e incaricato di geologia applicata presso la facoltà di ingegneria dell’Università diRoma, dove il trattatodi Ardito Desio Geologia applicata all’ingegneria (Milano 1948), allora pubblicazione di riferimento a ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] 473-495). In essa, dopo aver trattato Della caduta libera di sfere e grani minerali e Della caduta Dainelli,Geologia dell'Africa orientale, Roma 1943,ad Indicem; A. Desio,Bibl. geologica ital. dell'Africa sino al 1948 incluso, Roma 1950, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] quanto l’attività di ricerca. La pubblicazione nel 1901 del Trattatodi geologia con speciale ; Saggio bibliografico sulle Rudiste, con indici dei nomi di autori, di genere e di specie, Roma 1917; Caratteri ed aspetti geologici del Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] , occupata Fiume dalle truppe iugoslave (con il trattatodi pace del 1947 fu poi annessa alla Repubblica federale pp. 123-127. Si vedano inoltre: Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma 1976, pp. 353-355; S. Merlino, Memorial of G. G., ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] inizia convenzionalmente con la comparsa di Megaceroides verticornis; si trattadi un cervide alto circa 2 Mammals of North America, New York 1980; I primi abitanti d'Europa, Roma 1984; P.S. Martin - R.G. Klein (edd.), Quaternary Extinctions: ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] entro cui si ‛consuma'; si trattadi una omogeneizzazione termo-meccanica che priva definitivamente 1976.
Dal Piaz, Gb., Tettonica, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, vol. XXXIII, Roma 1937, pp. 742-747.
Dal Piaz, Gb., La ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] diede inizio alla sua attività pubblicistica con un trattato (Elementi di mineralogia e geologia, Napoli 1883) nel quale 'Erasmo - M.L. Scadari, Campania, III, Napoli 1958, pp. 218 s.; M.L. Nicosia, Bibliogr. del Paleozoico italiano, Roma 1968, p. 48. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...