GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] , composto durante il soggiorno romano del G. e ambientato nella Romadi Leone X (per le questioni relative alla datazione del De poetis si rinvia alle ricerche di V. Rossi). I poeti moderni di cui tratta il G. in questa opera sono senz'altro i poeti ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] trattato sulle vicende e lo stato della lingua latina accompagnato da una selezione di poesie meditate, e da una collezione di Campori, cart. Gagliuffi; Alessandria, Bibl. comunale, Mss. 61.
Monitore diRoma, s. 1 (1798), pp. 22 s., 75, 86, 98, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] barberiniano è segnalato per primo da L.M. Rezzi: si trattadi un'opera scritta da uno o più allievi del G. ( Giovanni Rosini sopra i Manoscritti barberiniani commenti alla Divina Commedia di Dante Alighieri, Roma 1826, pp. 33-35; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] . 1, il Guicciardini asserisce che nel concistoro tenuto a Roma nel medesimo anno Giulio II assolse il nipote, "presenti i Cardinali congregati…, non per via di giustizia, come prima si era trattato, repugnando a questo la brevità del tempo, ma come ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] , e Pietro, che si farà teatino e morrà a Roma, di cui, a detta del Calvi, esistevano molti manoscritti nella biblioteca, andata poi dispersa, dei teatini di Vicenza.
Pochi altri tratti si possono aggiungere sulla vita così poco movimentata del ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] mettere il Parini e il D. sullo stesso piano, Le Efemeridi letterarie diRoma (VII [1778], 25, pp. 198-200), rivelando che l'anonimo ; ira l'altro comprendevano un Trattatodi virtù morali e politiche per istruzione di un Principe nato a regnare, ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] Museo centr. del Risorgimento diRoma, sue o a lui dirette (per le collocazioni si consulti l'apposito schedario), tra le quali quella a L. Amat citata nel testo (b. 16/22): si tratta per la maggior parte di corrispondenza ufficiale con le autorità ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] , G. fu a Bologna e poi pellegrino sulla via diRoma. In questo momento cade la composizione della lettera XIV, ms. 1724 della Bibl. Riccardiana di Firenze; la V pure dal ms. Ricc. 1756. Si tratta comunque di quanto resta di un più ampio Libro delle ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] componimenti poetici e orazioni legati insieme a una copia del Trattatodi pittura di Pietro Testa (Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 1482: Trattatodi Pittura con vari discorsi e poesie), appartenuto al canonico e collezionista spagnolo Vincenzo ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] Palagonia fu tradotto in tedesco. Dal Colloquio immaginario con la figlia di Molière furono tratte varie rappresentazioni teatrali: a Roma, al Festival dei due mondi di Spoleto, a Parigi, a Besançon, ad Atene, in Inghilterra, in Canada.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...