• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [10240]
Biografie [4186]
Storia [1874]
Diritto [1177]
Religioni [1057]
Arti visive [776]
Letteratura [645]
Medicina [503]
Diritto civile [485]
Economia [358]
Geografia [245]

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] 1964, 1967). Negli ultimi anni diversi sono i trattati di s. che si richiamano ai lavori citati; ricordiamo quelli di T.S. Ferguson (1967), M.H. De Groot Metodi e norme. Serie B n. 24, 2 tomi, Roma 1988. A partire dal 1992 è stata interrotta la serie ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

Paciòli, Luca

Enciclopedia on line

Paciòli, Luca Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). [...] , che impartì in molte città. Nel 1476 si trovava a Perugia, dove compose per gli allievi un trattato di algebra; nel 1481 scrisse a Zara un altro trattato; insegnò anche a Roma e a Napoli. A Milano fu, insieme con Leonardo da Vinci, agli stipendi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIERO DELLA FRANCESCA – LUDOVICO MARIA SFORZA – BORGO SAN SEPOLCRO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paciòli, Luca (6)
Mostra Tutti

Enrìques, Federigo

Enciclopedia on line

Enrìques, Federigo Matematico, filosofo e storico della scienza italiano (Livorno 1871 - Roma 1946). È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. [...] di molte altre accademie e società scientifiche, prof. di geometria proiettiva e geometria superiore nell'univ. di Bologna (1896), poi in quella di Roma è dedicato il trattato Le superficie algebriche) e delle proprietà geometriche di una curva, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA PROIETTIVA – VARIETÀ ALGEBRICHE – MATEMATICA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrìques, Federigo (7)
Mostra Tutti

Amaldi, Ugo

Enciclopedia on line

Matematico (Verona 1875 - Roma 1957). Professore nelle università di Cagliari, Modena, Padova, dal 1924 al 1950 a Roma. È stato accademico pontificio (1936), socio nazionale dei Lincei (1935), redattore [...] Assai notevole la sua attività di trattatista: ha pubblicato trattati di geometria, di analisi algebrica e infinitesimale e ha collaborato con T. Levi-Civita alla redazione di un trattato di meccanica razionale (Lezioni di meccanica razionale, 3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA RAZIONALE – VERONA – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaldi, Ugo (2)
Mostra Tutti

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] militare e un Trattato di fortificazione. Con le stesse motivazioni scrisse anche il trattato Le mecaniche (1593 anco Mercurio e tutti li altri pianeti". Quando G. si recò a Roma nella primavera del 1611, il giovane principe F. Cesi lo accolse tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

Lèvi-Cìvita, Tullio

Enciclopedia on line

Lèvi-Cìvita, Tullio Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] di canale). Vita e attività Professore nell'università di Pavia (1896), poi in quelle di Padova (1897) e di Roma di calcolo differenziale assoluto (1925); Fondamenti di meccanica relativistica (1928) e, in collab. con U. Amaldi, il Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PROBLEMA DEGLI N CORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Cìvita, Tullio (6)
Mostra Tutti

Sevèri, Francesco

Enciclopedia on line

Sevèri, Francesco Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre [...] di alta matematica in Roma, di cui tenne la presidenza fin dalla fondazione e nel quale occupò la cattedra di di geometria algebrica (1908); Geometria proiettiva (1922); Trattato di geometria algebrica, I, 1 (1926); Topologia (1931); Serie, sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevèri, Francesco (3)
Mostra Tutti

Ghetaldi, Marino

Enciclopedia on line

Ghetaldi, Marino Matematico (Ragusa di Dalmazia 1566 - ivi 1626). Discepolo di C. Clavio a Roma, di M. Coignet ad Anversa e di F. Viète a Parigi, in contatto con G. Galilei e con altri matematici e scienziati del suo tempo, [...] pubblicò un trattato di idrostatica (1603) in cui sono contenuti i risultati di misurazioni di precisione dei pesi specifici di numerosi metalli e liquidi. Studioso di Apollonio, si interessò di geometria: nell'opera sua più interessante, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – ANVERSA – ALGEBRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghetaldi, Marino (1)
Mostra Tutti

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] nuzialità alle questioni relative alla misura della mortalità. Bibl.: L. Livi, Trattato di demografia, Padova 19412 (rist. anastatica, 1974); C. Gini, Teorie della popolazione, Roma 1945; M. Boldrini, Demografia, Milano 1956; N. Federici, Lezioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTERPOLAZIONE – URBANESIMO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Matematico, morto a Roma il 27 aprile 1952. Fuori ruolo dal 1935 per raggiunti limiti di età. Dopo la seconda guerra mondiale diresse il Consiglio nazionale delle ricerche, e poi (1946) riorganizzò l'Accademia [...] Terracini, in Atti dell'Accademia di Torino, LXXXV (1951-52), pp. 366-77; G. Fano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, 1953 (con elenco delle pubblicazioni); F. Conforto, in Rendiconti di matematica dell'università di Roma, serie V, XI (1952 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Guido (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali