NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] molecolare e delle implicazioni funzionali che questa comporta, in quanto si trattadi acquisizioni assai recenti (v. Hille, 19922; v. Jan e direttore di un laboratorio di neuropatologia e in seguito professore di neurologia e psichiatria a Roma, cui ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] 3) Il trattamentodi ratti neonati con 6-OHDA produce una simpatectomia chimica, essendo seguito, come il trattamento con siero , in Nerve cells, transmitters and behaviour (a cura di R. Levi-Montalcini), Roma 1980, pp. 11-40.
Levi-Montalcini, R., ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] trattidi acque sotterranee libere, ovvero dalla variazione della quota piezometrica, nel caso in cui si trattidi , N. Y., 19603 (tr. it.: La natura del legame chimico, Roma 19612).
Peters, J. P., Water exchange, in ‟Physiological reviews", 1944, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Roma dalla Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite, decidono per la realizzazione di questo fondo, con sede a Roma nella pianura di San Augustin, nel New Mexico, nel mese di febbraio; si trattadi un allineamento di 27 antenne ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] i suoi prodotti (v. Brunner e altri, 1973): si trattadi possibilità interessanti, che non si possono escludere a priori, 4, p. 83.
Melli, G., Bartorelli, C., L'ipertensione essenziale, Roma 1950.
Merrill, J. P., Giordano, C., Heetderks, D. R., The ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] per gli individui della popolazione, trattandosidi effetti a soglia di dose; ma per ragioni di prudenza (la vita biologica è sociali: analogie e differenze. Rapporto CNEN RT/DISP (78), 4, Roma 1978.
Morgan, K. Z., Turner, J. E., Principles of ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] e sviluppo' come se si trattassedi una cosa sola. Tutte le cellule di un organismo adulto derivano, come abbiamo e propria ‛esplosione' di una embriologia molecolare.
BIBLIOGRAFIA
Boncinelli, E., Biologia dello sviluppo, Roma 1994.
Briggs, R., ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] di frequenza di Gray-Walter, toposcopio di Petsche o di Rémond, ecc.; v. Storm van Leeuwen e Magnus, 1961).
Trattandosidi pp. 333-380.
Walker, A. E., Trattamento chirurgico dell'epilessia, in Terapia moderna, vol. I, Roma 1965, pp. 69-77.
Walker, A. ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] dell'intervento su un corpo morto. Si trattadi aberranti esperimenti di zootecnia [ ... ] È stato violato, nella (1989) In Bioetica quotidiana e bioetica di frontiera, a c. diDi Meo A., Mancina C., Roma-Bari, Laterza.
BERLINGUER, G., GARRAFA, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] a volontà determinate; si trattava però di un semplice dato di fatto non provato, ma stabilito da un progetto divino di armonia. D'altronde, l massima discordia di opinioni e sentimenti, tanto da apparire davvero Italiae totius irritatio. Roma fu l' ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...