Chirurgo (seconda metà del sec. 12º), autore di un trattatodi Chirurgia che per due secoli costituì un testo classico in Italia e all'estero. Abilissimo chirurgo, fu seguace di Alessandro di Tralles, [...] di Paolo d'Egina e di chirurghi arabi. La sua scuola dominò la chirurgia europea fino al Rinascimento. La sua Chirurgia, con commentario di Rolando da Parma, si conserva in un codice Casanatense di cui fu curata una riproduzione integrale (Roma 1927 ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Belforte del Chienti 1901 - Roma 1978); prof. univ. dal 1949, ha insegnato patologia speciale chirurgica e successivamente clinica chirurgica generale a Napoli. I suoi contributi più importanti [...] , allo studio della rivascolarizzazione del cuore e alla chirurgia toracica, di cui ha trattato in numerosi volumi i molteplici aspetti e le varie indicazioni. Ha diretto la pubblicazione del Trattatodi semeiotica e diagnostica chirurgica (1963). ...
Leggi Tutto
Medico (sec. 5º d. C.); vissuto a Roma, fu scolaro del medico Vindiciano Afro; autore di una Medicina praesentanea, scritta in greco e tradotta da lui stesso in latino, che comprende ricette pratiche e [...] un trattatodi terapia; ne sono rimasti 3 libri sulle malattie esterne, interne, femminili e frammenti di un quarto. T. ricorre spesso a nozioni e pratiche magiche. ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo (Pieve S. Stefano 1834 - ivi 1900). Insegnò anatomia patologica a Firenze, Palermo e Roma, dove fondò l'Istituto di anatomia patologica nell'ospedale di S. Spirito. Eseguì studî sui linfatici [...] del testicolo, sul sarcoma, sulla melanemia, sul linfoma del periostio. Inoltre scrisse un trattatodi anatomia patologica in due volumi (1882-83). Socio nazionale dei Lincei dal 1874. ...
Leggi Tutto
Farmacologo italiano (Girgenti 1858 - Roma 1925). Allievo di K. F. W. Ludwig in Germania, di A. Mosso e di L. Luciani in Italia, prof. di farmacologia a Catania, Sassari, Bologna, Messina e Roma. Socio [...] nazionale dei Lincei (1922). Autore di importanti ricerche sull'azione farmacodinamica dell'uretano, del chinino, ecc. e di un Trattatodi farmacologia (1910). ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] , Parigi 1963; L. Sparks, Autoipnosi, Roma 1963; G. H. Estabrooks, Ipnotismo, ivi 1964; J. Dauven, Les pouvoirs de l'hypnose, Parigi 1965; J. H. Schultz, Il training autogeno, Milano 1968; F. Granone, Trattatodi ipnosi (sofrologia), Torino 1976. ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810)
Vittorio PUNTONI
L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] varî paesi, a reciproca garanzia, tutti i sistemi di profilassi.
Bibl.: M. J. Rosenau, Preventive Med. a Hygiene, New York-Londra 1947; A. Rochaix, P. Sédallian e R. Schier, Traité d'Hygiène, Parigi 1946; V. Puntoni, Trattatodi igiene, Roma 1948-49. ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Medico igenista, nato il 25 ottobre 1847 a Genola (Saluzzo), morto a Torino nel giugno 1932. Studiò ivi medicina e si laureò nel 1870; fu assistente di J. Moleschott in fisiologia; tenne [...] 1879); La profilassi europea contro i morbi epidemici (Roma 1894); La lotta contro la malaria (Torino 1901); Le abitazioni igieniche ed economiche nel sec. XIX (ivi 1902); Trattato d'igiene e di sanità pubblica (Milano 1905-1913); Le cognizioni ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] non è reperibile, può nascere il dubbio che si trattidi manifestazioni tubercolari o sifilitiche; oppure, nei casi in cui Soc. ital. delle scienze (detta dei XL), s. 3ª, XIV, Roma 1927; L. Parrot, A. Donatien e F. Lestoquard, Sur le développ ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] Handbuch der pathologischen Anatomie, Vienna 1842; E. Eichorst, Trattatodi patologia e terapia speciale medica, Milano 1897; H. Classificazione delle malattie, traumatismi e cause di morte. IX Revisione, 1975, Roma 1984; F. Dagognet, Il catalogo ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...