Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di Epidauro; successivamente il culto di Asclepio si diffuse nel resto della Grecia, a Creta (Lebena), in Asia Minore (Pergamo) e a Roma della formazione degli esseri viventi. Il suo trattatodi medicina si apre infatti con una breve cosmologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] sull'organo dell'udito, pubblicate nel celebre De aure humana tractatus (1704); Domenico Mistichelli, medico a Roma, autore di un Trattato dell'apoplessia (1709), nel quale è data la prima descrizione esatta dell'incrocio delle fibre nervose ("simili ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] York 1934.
Fenichel, O., The psycoanalytic theory of neurosis, New York 1945 (tr. it.: Trattatodi psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma 1951).
Ferenczi, S., Versuch einer Genitaltheorie, Wien 1924 (tr. it.: Thalassa. Psicoanalisi delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nell'atomo. Si trattadi un modello capace di spiegare le condizioni di stabilità di un nucleo atomico, di Bordoni. Piero G. Bordoni, dell'Università diRoma, scopre un fenomeno di rilassamento anelastico, con conseguente aumento dell'assorbimento di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di Vitruvio (che trattano anche di idraulica [acquedotti, pozzi, cisterne], di macchine e di stratagemmi militari, nonché di gnomonica [quadranti solari, orologi ad acqua, ecc.]), e, di Frontino, De aquaeductu urbis Romae, Strategemata, il trattato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] attività scientifica del gruppo costituitosi intorno a Mersenne. Si trattadi un modello comune a varie specole dei collegi dei gesuiti, nel Sud della Francia, e alle biblioteche conventuali diRoma, nella seconda metà del Seicento. Tali spazi furono ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] il comportamento dell'uomo. Non è detto che si trattidi disposizioni innate; ben poche, anzi, sono le teorie LXVI, pp. 574-583.
Pavlov, I.P., Psicopatologia e psichiatria, Roma 1973.
Rotter, J.B., The role of the psychological situation in ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] (tr. it.: La penicillina e le sue applicazioni pratiche, Roma 1948).
Foucault, M., Naissance de la clinique. Une archéologie La composizione chimica del corpo animale, in Trattatodi fisiologia dell'uomo (a cura di N. Züntz e A. Loewy), Torino 1921 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , prevedeva la lettura progressiva di una selezione ditrattatidi Ippocrate e di Galeno; a partire dai testi : Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di Guglielmo Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1988.
Courcelle 1948: Courcelle, Pierre P ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] manoscritto che proponeva di datare attorno al XII secolo. Si trattadi un'opera di 289 pagine, in gran parte debitrice di Galeno e redatta traduzione, introduzione e note a cura di Paolo Bettiolo, Roma, Città Nuova Editrice, 1992.
Briquel-Chatonnet ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...