Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] Review of Books, 1997 (trad. it. Milano, Cortina, 1998).
Trattatodi neurologia riabilitativa, a cura di M.M. Formica, 1° vol., Roma, Marrapese, 1985.
Trattatodi neurologia riabilitativa, a cura di M.M. Formica et al., 3° vol., Noceto, SBM, 1989 ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] spirituale dell'uomo anche in termini speculativi. Di essa aveva gia variamente trattato nei Saggi di filosofia (Torino 1896-97, 2 voll.), e in Metafisica e moralità: studi di filosofia morale (Roma 1898), dove prese in considerazione l'efficacia ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] 1831è la sua ultima opera di rilievo, il Trattato delle varie specie di Cholera-morbus con l'addizione di alcune altre memorie sullo stesso della sua opera di scienziato erano venuti dall'estero: dall'Accademia dei Lincei diRoma, che l'aveva ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] statuto, finì per essere occupata fondamentalmente dall'edizione di sei trattati inediti della scuola salernitana scoperti dal G. esaminando i codici inviati per la mostra della Biblioteca Angelica diRoma. La scoperta avvenne durante il periodo in ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] (1600 a.C.), entrambi contenenti una sorta ditrattatodi ginecologia, il soffocamento e i movimenti convulsivi propri Paris, Payot, 1973 (trad. it. Freud prima di Freud. Nascita della psicoanalisi, Roma-Bari, Laterza, 1975).
s. cremonini, Gli archivi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] del sig. dott. S. Manetti che può servire di supplemento al suo trattato sull'inoculazione del vajuolo (Firenze 1762).
Il M una discussione sulle cagioni di esse e intorno agli aiuti per prevenirle, in Giornale de' letterati diRoma (cit. in Moreni, ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] propugnato, dell'opobalsamo. Il Collegio degli speziali diRoma, investito della questione, chiese un parere all' medicinali, cavati per arte chimica e un trattatodi dietetica scritto per i monaci di S. Martino: il Cibario, quadragesimale corretto ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] A. Pazzini: quest'ultimo chiamato nel '36 alla cattedra diRoma, e per lunghi anni unico professore ordinario della disciplina), nuovo testo sarebbe stato sicuramente significativo se si fosse trattato dell'originale e non d'una compilazione. Ma lo ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] , Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 190; Id., Bio-bibliografia di storia della chirurgia, Roma 1948, pp. 174 s., 468; A. Franz, V. M. e il primo trattato italiano di traumatologia, in Castalia, X (1954), 1, pp. 31-34; L. Premuda, Personaggi ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] Wilkins, 1997.
Heavy metals in the environment, ed. J.-P. Vernet, Amsterdam, Elsevier, 1991.
e. malizia, Trattatodi tossicologia umana, Roma, SEU, 19872.
id., Criteri e procedure per la stima della esposizione ai pesticidi e altri tossici ambientali ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...