VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] successiva) decimati di numero a seguito di ogni sorta di disgraziate circostanze e di mali trattamentidi ogni genere. capitale nella designazione dei professori per la Facoltà di teologia (esistente in Roma), esamina - quanto alla loro fede - i ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] umani che rappresentano un'altra civiltà; si sarebbe trattatodi una missione "totalmente indigena", in modo che l è oppressore e ingiusto".
Il 16 novembre, tornati da Roma, i tre cardinali pubblicavano la dichiarazione finale: l'esperimento non ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio (propr. Israel Zoller)
Giovanni GARBINI
Ebraista ed esegeta biblico, nato a Brody (nella Polonia già austriaca) il 7 settembre 1881, morto a Roma il 2 marzo 1956. Mutò il cognome Zoller [...] di ebraico e lingue semitiche comparate nell'università diRoma (dopo aver tenuto per un anno l'incarico di York 1954); Antisemitismo, Roma 1945; Il peccato, Roma 1948; Il Salterio, , documento di vita vissuta, Milano 1953; L'ebraismo, Roma 1953; Guida ...
Leggi Tutto
Teologo francescano (Galatina 1460 circa - Roma 1540 circa). Ministro provinciale (1518) della provincia di s. Nicolò, si trasferì poi a Roma quale cappellano e familiare del card. L. Pucci e poi del card. [...] greca, caldaica ed etiopica, scrisse tra l'altro un trattato contro J. Reuchlin (De arcanis catholicae veritatis) e un commento all'Apocalisse di tendenze cabalistiche e gioachimite. Altre numerose opere si conservano manoscritte nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] cristianesimo Roma pullulava di taumaturghi, asceti orientali, astrologi e seguaci di culti misterici, dell'antica scuola pitagorica e del nascente neoplatonismo. Alcuni dei trucchi praticati dai taumaturghi descritti da Burckhardt (si trattavadi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud diRoma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] (Die Register, I, 81, p. 120) in cui viene trattato il problema degli eretici, scritta a poche settimane dall'inizio del con cui l'autorità papale veniva riconosciuta a sud diRoma dipende senz'altro anche dalla presenza molto più frequente ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] altro castello templare. Esigui ruderi di due torri e di un trattodi cortina e il tracciato delle fondamenta -50; R.U. Montini, Santa Maria del Priorato (Le chiese diRoma illustrate, 53), Roma [1959]; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] conto del legato). Soprattutto Bevilacqua doveva adoperarsi per rafforzare il ruolo diRoma nella scena europea, rimediando alla marginalizzazione da essa subita in occasione dei trattatidi Vestfalia. La pace fu conclusa il 5 febbr. 1679 senza che ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] la disfatta dell’esercito pontificio a opera di Bonaparte lo costrinse al trattatodi pace di Tolentino (19 febbraio 1797), firmato con le truppe francesi oramai vicinissime a Roma. Nel corso delle trattative i plenipotenziari pontifici ricevettero ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Levante e con l'imperatore Michele VIII Paleologo, bisognoso dell'aiuto diRoma contro Carlo I d'Angiò, pronto a espandere la sua scrisse alla città di Pisa il 21 maggio 1275 per comunicare che a Beaucaire il papa lo aveva trattato duramente ma che, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...