Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] p. 11.
22 Cfr. R.S. Bagnall, Early Christian Books in Egypt, Princeton 2009, p. 190.
23 Ivi, p. 20.
24 Cfr. S. Mazzarino, Trattatodi storia romana, Roma 1976, pp. 299 e 316.
25 Cfr. Hipp., Dan. 4,18.
26 Cfr. Tert., Scap. 3,4.
27 Cfr. Hier., In Is. 3 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] esempi sono databili alla prima metà del sec. 3° (Roma, catacomba di Domitilla, cubicolo del Buon Pastore); essa illustrava una delle si trattadi uno dei più antichi esempi di un lungo ciclo cristologico associato a un'importante serie di immagini ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] . I lunghi negoziati furono conclusi il 9 marzo 1589 dal trattatodi B¸ezyn, con il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia in cambio della libertà. Sigismondo inviò a Roma un'ambasceria, capeggiata da Bernardo Maciejowski, che il 7 luglio ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] iscrizioni tratte dalla biografia scritta dal Platina. Fra le iniziative più importanti volute dal papa vi è poi sicuramente la costruzione di ponte Sisto (l'antico "pons ruptus"), iniziata il 29 aprile 1473 (Diario della città diRomadi Stefano ...
Leggi Tutto
La Chiesa diRoma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] la ‘conquista’ cristiana dello spazio urbano sarebbe stata opera non tanto degli imperatori quanto dei vescovi diRoma. Si trattòdi un processo lento e graduale, iniziato con Silvestro e proseguito con i suoi successori Marco, Giulio, Liberio ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] le aspirazioni unitarie dei patrioti italiani. Ma si trattòdi una polemica che, pur avendo punte assai il discorso tenuto a Porta Pia, il 20 settembre 1910, dal sindaco diRoma Ernesto Nathan, già gran maestro del Grande Oriente d’Italia, contro il ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] costituito dall’operazione Sturzo, in occasione delle elezioni amministrative diRoma del 1952, quando emerse una forte divergenza tra Tambroni, nato come governo d’affari, assunse i trattidi un governo del Presidente, a causa del ruolo decisivo ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] dai motivi politici che avevano favorito la proclamazione di Caterina da Siena a compatrona diRoma prima e a Patrona d’Italia poi, nel no. In realtà, non si trattadi un titolo che comporti funzioni gerarchiche di magistero, ma in pari tempo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] le sue viscere, dal momento che la stessa morte stava alterando quelle viscere prive di vita, e tanto più dato che non si trattavadi una morte naturale, ma di un decesso vizioso avvenuto tra le operazioni della vivisezione? (ibidem, X, 4)
Il succo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] che i Patrimoni della Chiesa romana fossero i "patrimonia" della chiesa cattedrale della diocesi diRoma, cioè del Laterano (Marazzi). Si trattavadi un patrimonio ingente, ma territorialmente non omogeneo, data l'origine da lasciti e donazioni ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...