Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] in teologia […] sopra il breve di censure della Santità di Paolo V publicate contra li signori venetiani, et l’altro Trattato, e resolutione sopra la validità delle scommuniche di Gio. Gersone teologo, in Roma, appresso Guglielmo Faciotto, 1606, p ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il quesito: «se si dovrebbe pensare al difficile passo della partenza del S. P. Pio IX da Roma e per dove»15. Si trattavadi scegliere la strategia più idonea a procurare un rapido recupero della situazione precedente al crollo, nella speranza che ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Maria del Fiore. Per quest’ultima si trattavadi una commissione statale carica di significati politici, dato il rilievo della i seminari della Fondazione Staurós, il V Congresso di liturgia diRoma del 1999, i convegni vicentini del 2000-2003 e ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] si trova proprio nella letteratura apoftegmatica: si trattadi parole in origine pronunciate e ascoltate – probabilmente Il filosofo e il monaco: due scelte tardoantiche, in Storia diRoma, a cura di A. Giardina, A. Schiavone, III/1, Torino 1993, pp ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] generale sul tema trattato in questo contributo, si vedano: A. Gemelli, F. Olgiati, Il programma del PPI come non è e come dovrebbe essere, Milano 1919; G. De Rossi, Il Partito Popolare Italiano dalle origini al congresso di Napoli, Roma 1920; S ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] darci un'idea di ciò che si intendeva comunemente per astrologia: un'attività praticata per strada dietro modesto compenso, ai mercati o al Circo Massimo a Roma, e che non ha quasi nulla a che vedere con l'astrologia dei trattati.
In conclusione ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] estraneo dalla gerarchia della Chiesa diRoma, così come ancora estranee erano le comunità alle quali prestavano i loro servizi religiosi. Si trattavadi comunità ‘orientali’: in maggior parte erano di origine slava, albanese o più genericamente ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] dell’Hospitali, reliquie et indulgentie e di tutti li luoghi pii diRoma novamente posto in luce (manoscritto, 66 cm; un’anima di legno è rivestita con ottone dorato, pausato da pilastrini d’argento brunito (si trattadi copie ottocentesche). W. ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] che lo humour del colportore fosse più fondato teologicamente di una semplice beffa: non si trattavadi affermare che il papa era un cane, ma che, almeno sotto le spoglie di un cane, c’era ormai a Roma un Pio IX che distribuiva Bibbie.
Perché la ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] vanno, dunque, dal bombardamento diRoma alla caduta di Mussolini, si poneva in qualche modo nella continuità delle settimane di cultura religiosa. L’obiettivo era tuttavia diverso: non si trattava più di approfondire temi della teologia cattolica ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...