Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] trattavadi una pubblicazione che si definiva «di testimonianze e di dialogo» e che, vicina alla spiritualità di Giovagnoli, Il partito italiano: la Democrazia cristiana dal 1942 al 1994, Roma-Bari 1996, pp. 95-96.
64 Cronaca contemporanea. Italia, « ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , quali per esempio quello sul giuramento dei vescovi, o sul trattamentodi favore per gli ecclesiastici in stato di arresto o condanna. Spariti anche il «carattere sacro» della città diRoma – a cui si attribuiva però un «carattere particolare» in ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di Savoia nel 1848 e prevedendo gli effetti nefasti di una non lontana cessione della Lombardia al Regno di Sardegna da parte dell’Austria, aveva fatto inserire nel trattatodi Clero e società nell’Italia contemporanea, Roma-Bari 1992, pp. 207-208.
6 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] fece seguito il tentativo di accaparrarsene l’immagine, quasi si trattassedi una riproposizione, in . Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 Das Register Gregors VII, hrsg. von ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] A. Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa. Trattato dedicato al clero cattolico, Lugano 1848.
19 A. Rosmini, Della missione a Romadi Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-1849. Commentario, a cura di L. Malusa, Stresa 1998, p. 174.
20 Cfr ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] civili e militari»12. Si trattadi un’ampia affermazione di eguaglianza dei cittadini, quale che sia M. Madonna, Dal carattere sacro al particolare significato. La città diRoma nel Concordato del 1929 e nell’Accordo del 1984. Aspetti giuridici ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Constitutum Constantini sono percettibili anche in un altro testo di inizio Cinquecento, generalmente considerato centrale nel processo di formazione dell’idea di ‘Mosca Terza Roma’. Si tratta dell’Epistola al Gran principe Vasilij, nella quale si ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] sullo sfondo divaricate interpretazioni dell’articolo 15 del Trattatodi pace – con cui l’Italia si impegnava Pontefice Pio XII nell’incontro con i Parroci e i Predicatori quaresimalisti diRoma, «L’Osservatore romano», 6 marzo 1957.
10 É. Fouilloux, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] al papa «la sede imperiale» (den Kaiserlichen Sitz) diRoma. Resta innegabile che la prospettiva in cui si muoveva la coevi. In generale, l’opera di Franck palesava con maggiore chiarezza i trattidi un lavoro di storia, per l’attenzione alle fonti ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si trattadi [...] trattatodi un atto di «dissonanza creativa» – come si sosteneva su «Il Regno»61, di un «gesto di maturità», come riteneva il cronista di «Testimonianze»62, o di un estremo tentativo di Messori, Rapporto sulla fede, Roma 1985, in particolare le pagine ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...