FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] mandato a Roma, nel monastero di S. Croce in Gerusalemme, che apparteneva alla Congregazione cistercense di Lombardia. Lì esistevano nell'archivio del monastero di S. Ambrogio, Milano 1805.
Si trattadi 135 documenti quasi tutti originali trascritti ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] Paolo Filippo Premoli (Roma, Arch. storico dei barnabiti, Y.b.33).
Il 3 nov. 1759 passò, nello stesso seminario, alla cattedra pubblica di teologia, disciplina a lui più congeniale; di questo insegnamento restano solo i trattati De Ss. Trinitate ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] dei cardinali del tempo, si svolse su due piani. Si trattava anzitutto di conciliarsi Firenze che sembrava decidersi per il papa diRoma: nel luglio del 1378 aveva concluso un trattatodi pace con Urbano VI, manifestava una certa diffidenza per i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] a Venezia dalla notizia del sacco diRoma (maggio 1527). Evitò quindi di proseguire e si rimise in cammino le Saint-Siege, II, Paris 1896, pp. 291-315; F. Suriano, Il trattatodi Terra Santa e dell'Oriente, Milano 1900, p. 71; J. Martin, Gustave Vasa ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] soggiornò alcuni mesi. Il 14 ott. 1487 negoziò per conto di Massimiliano un trattatodi pace con gli Ungheresi a Landshut. Nell'aprile 1490 tornò ad Scriptores trium ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, p. 80; R. Schäffer, Venezianischer Nepotismus ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] Trattato con riguardo, il C. non volle però restare a Macerata nel timore di esser preso in ostaggio ed usato come mezzo di C. ai cardinali Bernetti e Benvenuti). Sul C. governatore diRoma qualche cenno, oltre che nel Dizionario.del Moroni, XXXIX, ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] verosimile per il fatto che, in base al trattatodi Costanza, l'imperatore aveva concesso l'investitura del archivi Gonzaga e di Stato di Mantova e dei monasteri mantovani soppressi(Archivio di Stato di Milano), I, a cura di P. Torelli, Roma 1914, ad ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] (maturata anche in seguito alla lettura del trattatodi Robert Lowth, citato in epigrafe), che comportava XXXV(1912), 2, pp. 32-35; L. Zambarelli, Il culto di Dante tra i padri somaschi, Roma 1921, pp. 106-117; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934 ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] ) un saggio Sopra i segni incisi nei massi delle mura antichissime diRoma, di cui per la prima volta si dava una raccolta completa e, nella presunzione (priva di fondamento) che il trattodi muro fra la porta Esquilina e la porta Collina fosse stato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] La disputa con la Russia era stata composta grazie al trattatodi Nerčinsk (7 sett. 1689); Verbiest era morto (28 genn , fu immediatamente tradotto, stampato (Brevis relatio) e inoltrato a Roma con una lettera per Clemente XI, ma l'azione non sortì ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...